Citazione Originariamente Scritto da Waitec Visualizza Messaggio
Ciao , grazie per il commento allora iniziamo col dire che e una soluzione temporanea ( quei vasi )quando c era solo UGO avevo una basik turtles gia in via di cedimento , poi al improvviso e arrivata tilly e naturalnente non basta piu , quindi devo prendere la maxi ( le galleggianti) per adesso stanno in un acquario con 25 circa cm di acqua emm e di quel colore perche ho una radice che dopo anni continua a colorare leggermente l acqua , le alimento con pesce crudo intero , macinato, e pellet , con nella settimana 2 giorni di digiuno continuo . Comunque assicuro loro sole naturale , appena potró le sistemo per bene con anche una bella luce .
Citazione Originariamente Scritto da Waitec Visualizza Messaggio
A un acquario per adesso di 100 lt
allora, per 2 trachemys adulte la vasca minima (!) è 120x60x60 (circa 300 litri netti) con un filtro esterno per almeno 600 litri.
Il livello di acqua deve essere alto (40 cm) essendo ottime nuotatrici.
La luce solare filtrata da vetri non ha alcuna utilità in quanto si perde la radiazione UVB, o le tartarughe stanno all'aperto (laghetto da giardino) o stanno dentro casa con le lampade adeguate: in assenza non assimilano vitamina D3 e vanno incontro a gravi carenze.

Ti allego comunque tutte le schede del sito.

scheda di allevamento completa (è per graptemys ma vale per trachemys essendo specie di dimensioni ed esigenze analoghe, qui troverai le misure minime di vasca):
Tartarugando - Scheda allevamento Graptemys pseudogeographica

lampade:
Tartarugando - Guida alla scelta di luci UV e spot

filtro:
Tartarugando - Schemi di filtrazione acquari per tartarughe

alimentazione:
Tartarugando - Alimentazione tartarughe acquatiche

zona emersa:
Tartarugando - Guida illustrata per la costruzione di zone emerse per tartarughe acquatiche

per eventuali allestimenti all'aperto:

http://www.tartarugando.it/outdoor/1...s-scripta.html

Tartarugando - Costruzione di un laghetto per tartarughe