Anche se la tartaruga sembra stare meglio, io consiglio comunque una valutazione da veterinario esperto in rettili, che potrebbe decidere comunque di somministrarle una terapia.

Per quanto riguarda la vasca, non capisco perchè tu non abbia "googlato" il nome della specie per ricavarne una shceda di allevamento, esattamente come si farebbe con un pesce da acquario di cui non sappiamo dimensioni adulte ed esigenze di spazio, parametri dell'acqua, ecc.
Ripeto che la vasca sin d'ora è inadatta, graptemys è ottima nuotatrice e necxessita di acqua profonda dove poter nuotare nei vari strati d'acqua oltre a fare "floating", tenerla in acqua bassissima dove raggiunge aria e cibo poggiando le zampe sul fondo è errato, sarebbe una configurazione per tartarughe palustri o scarse nuotatrici.
Inoltre in pochi mesi cresceranno notevolmente e non potrai tenerle certo lì dentro, né possono essere liberate in natura in quanto specie alloctone dannose ed in grado di superare l'inverno e riprodursi ai nostri climi.
Credo tu debba valutare cosa fare, ovviamente il mio consiglio è modificare il diorama e realizzare un acquaterrario da 400 litri, che, con l'opportuno filtraggio, ti darà una manutenzione infinitamente minore di un acquario marino, poichè le GP, se allevate correttamente, sono animali robusti, allevabili con acqua di rubinetto ed alimentabili (da adulte) una o due volte a settimana.