Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 15 di 46

Lampada nuova e comportamento strano (trachemys)

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #5
    Contributor Mod
    L'avatar di gibo
    Località
    Brescia/Franciacorta
    Sesso
    Messaggi
    9,241
    Discussioni
    Like ricevuti
    3465
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Tartarughe in possesso

    1.2 Sternotherus minor, 0.0.1 Sternotherus m. peltifer, 1.2 Kinosternon s. hippocrepis, 2.2 Sternotherus carinatus, 1.2 Sternotherus odoratus

    Predefinito re: Lampada nuova e comportamento strano (trachemys)

    Ciao, la solar glo è una lampada ai vapori di mercurio, quindi con emissione completa (calore + uvb/uva).
    Se sulla piattaforma misuri 36 gradi, direi che va bene, la piattaforma emersa deve raggiungere una temperatura attorno ai 30/35 gradi in modo che le tartarughe siano spinte dalla differenza di temperatura acqua/piattaforma a fare basking.

    Per prima cosa proverei a spegnere la lampada per capire se, per qualche motivo, è quella che determina lo strano comportamento.

    Escluso questo, se la zona emersa è facilmente raggiungibile e "scalabile", l'atteggiamento che descrivi è proprio quello di una tartaruga alla disperata ricerca di una zona deposizione per "mollare" le uova, il periodo non sarebbe quello corretto ma saltando il letargo e usando lampade e riscaldatori si falsa la percezione dell'andamento delle stagioni, e quindi la tartaruga potrebbe avere uova da deporre.
    Se per caso avevi già intenzione di far fare una visita di controllo alla tartaruga nei prossimi giorni, puoi dirlo al veterinario che può farle una lastra per individuare eventuali uova.
    Diversamente ti conviene predisporre subito nella vasca una zona deposizione, perchè la tartaruga non potendo deporre le uova le trattiene e cerca disperatamente una zona emersa subendo uno stress, inoltre le uova, se ritenute a lungo, possono calcificarsi e portare a distocia.
    Per preparare la zona deposizione puoi prendere una vasca di plastica (tipo quelle ikea) o un secchio (al brico trovi quelli per imbiancare, per muratori o per la raccolta differenziata), metti qualche sasso sul fondo e riempi la vasca di sabbia (sabbia di fiume = sabbia fine per edilizia. reperibile sempre nei brico), poi posi la vasca dentro l'acquaterrario, se serve puoi sollevare il secchio mettendoci sotto un mattone forato.
    La dimensione della zona deposizione dovrebbe essere minimo:
    - lunghezza: 2x lunghezza tartaruga;
    - larghezza: 2x larghezza tartaruga;
    - profondità della sabbia: 3/4 lunghezza tartaruga.
    se la tartaruga è molto grossa e la zona emersa è qualcosa meno rispetto alle misure sopra non fa nulla, basta che la tartaruga ci stia completamente e con un certo scarto.
    Come rampa trovi (sempre nel solito brico) le griglie per scolare i pennelli, che si incastrano al bordo della scatola/secchio (se è di forma quadrata o rettangolare).
    Puoi tenere la sabbia leggermente umida usando uno spruzzino, tipo quelli per stirare.

    Questo è un esempio (in scala) di un utente del forum:

    Ultima modifica di gibo; 09-01-2018 alle 10:03


Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •