Salve a tutti,
un base alla disposizione citata da SpartanCiano, pompa sul fondo, il setup ideale sarebbe:
1) Spugna (grana grossa o media a scelta in base al proprio setup della vasca)
2) Cannolicchi (che non devono raccogliere rifiuti provenienti dalla pompa)
3) Lana Filtrante (per evitare che eventuali "residui non filtrati" ritornino in circolo nella vasca)
Questo a mio avviso.... si potrebbe comunque tentare un setup diverso, ovviamente è da testare una volta in funzione e trarre le conclusioni:
1) Spugna Grana Grossa
2) Spugna Grana Fina
3) Cannolicchi (che in questo modo avrebbero a disposizione più ossigeno per i batteri)
Restano comunque dei setup "ipotetici" fondati sulle descrizioni del filtro!
Tornando all'acqua biancastra, se durante le operazioni di manutenzione hai "maneggiato" in mal modo i cannolicchi potresti aver causato una moria di batteri...anche questa resta sempre un ipotesi fondata sulle tue descrizioni, visto che hai ripetutamente effettuato manutenzioni al filtro potresti aver causato il tutto involontariamente. Oppure, la tua colonia batterica era "debole" e non è riuscita a "crescere" in relazione al carico organico.
Prova a smuovere la superficie dell'acqua con l'ugello di uscita del filtro, in modo da ossigenarla il più possibile, altrimenti usa un areatore.
Cambi d'acqua molto ravvicinati causano acqua biancastra (fioritura batterica) ... non è dannosa per le tartarughe...tieni d'occhio i valori di ammoniaca, no2 e no3 con dei test a reagente...valori sullo 0 su ammoniaca e no2 indicano che la colonia batterica è ancora viva e attiva! No3 cerca di mantenerli a 0,20-0,30ppm... se aumentano sui 0,40-0,50ppm effettua un cambio d'acqua del 50%. Solo acqua decantata, nel tuo caso per essere sicuri di eliminare il cloro usa un biocondizionatore!