Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 8 di 8

Coda anomala

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #2
    Contributor Mod
    L'avatar di Lampe14
    Località
    Milano
    Sesso
    Messaggi
    1,958
    Discussioni
    Like ricevuti
    663
    Data Registrazione
    Sep 2016
    Tartarughe in possesso

    Trachemys S. Scripta ______________________________ Graptemys P. Kohnii ______________________________ Chrysemys P. Dorsalis ______________________________ Chrysemys P. Marginata ______________________________ Clemmys Guttata ______________________________ Malaclemys T. Centrata ______________________________ Kinosternon Baurii ______________________________ Claudius Angustatus

    Predefinito Re: Coda anomala

    Ciao e benvenuto!
    Ha un brutto aspetto, sembra in necrosi.. secondo me necessità l'intervento di un veterinario esperto in rettili.. Perché se é veramente in necrosi come credo.. va amputata e medicata prima che l'infezione possa uccidere l'animale
    Tartarugando - Elenco veterinari esperti in rettili

    Da quello che hai scritto posso sicuramente aiutarti a correggere la stabulazione della tua graptemys

    Se é la tartarughiera dai vetri curvi che penso sia non ha le dimensioni adatte,
    é un ottima nuotatrice e richiede molto spazio acquatico (le misure minime sono riportate nella scheda allevamento)

    - filtro esterno sovradimensionato (almeno il doppio rispetto al litraggio netto della vasca)
    - zona emersa (consiglio un bel pezzo di corteccia di sughero)
    - lampade apposite: hai già la uvb (5% 26w ?) ma manca una spot 40w importantissima per dare il giusto calore
    - riscaldatore (1w per ogni litro)

    Alimentazione ok ma elimina i gamberetti secchi che non danno nessun apporto nutritivo, integratore stick di buona marca es tetra reptomin 1 pasto a settimana
    Qui trovi le schede tecniche che spiegano nel dettaglio:

    Tartarugando - Scheda allevamento Graptemys pseudogeographica


    Tartarugando - Schemi di filtrazione acquari per tartarughe


    Tartarugando - Guida illustrata per la costruzione di zone emerse per tartarughe acquatiche


    Tartarugando - Lampade per tartarughe e altri rettili


    Tartarugando - Alimentazione tartarughe acquatiche



    Se possiedi un giardino o anche un terrazzo/balcone la soluzione migliore sarebbe realizzare un laghetto o un mastellone/cassapallet all'aperto per allevarla durante la bella stagione.
    Le lampade saranno ovviamente superflue e anche il filtro esterno a patto di inserire in vasca parecchi vasi di piante palustri (personalmente consiglio ugualmente, se c'è la possibilità, un filtro da laghetto)
    Con l'arrivo della brutta stagione l'animale andrà spostato per il "letargo controllato" in un locale chiuso, buio e non riscaldato (box,cantina,solaio,capanno degli attrezzi) all'interno di una vasca con pochi cm di acqua sufficiente a coprire il carapace e permettere alla tartaruga di respirare solamente allungando il collo (verificando che ci sia un intervallo di temperature tra +4 e + 10/13 gradi)

    Esempi di allestimenti all'aperto:

    Tartarugando - Costruzione di un laghetto per tartarughe

    http://www.tartarugando.it/outdoor/1...s-scripta.html

    Leggi attentamente le schede e se avrai bisogno di altri chiarimenti o vorrai fare altre domande continua pure a scrivere qui
    Ultima modifica di Lampe14; 19-12-2017 alle 15:53


Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •