Quando si è inquadrata la situazione ambientale abituale della specie, bisogna in primo luogo cercare di allestire un habitat che non abbia caratteristiche troppo in contrasto : per la graeca terrestris l'unico parametro diverso nel nostro clima è l'umidità ,dal momento che un inverno meno freddo o un'estate meno calda non influiscono in modo particolare. Risolto questo problema ,che naturalmente può essere solo attenuato con vari accorgimenti che dipendono dal luogo di allevamento,tutto il resto è affidato soprattutto alla sensibilità e all'esperienza dell'allevatore in grado di cogliere i minimi segnali di sofferenza o benessere dell'animale : è questa la ragione principale per cui si sconsiglia l'allevamento ad una persona alla prima esperienza.