Se hai letto tutto, hai già gran parte delle informazioni utili a crescere correttamente un esemplare di questa specie.
Basta solo assimilare un po' il tutto, capisco che sembri un po' disorientante all'inizio.
Ma fidati se ti dico che una volta impostato il giusto ambiente e con la giusta alimentazione, questi animali non necessitano di nulla di particolare.

La vasca che hai può andare bene per qualche mese, già è ottimo che sia in plastica, molto economica e funzionale. C'è chi spende cifre folli per il vetro, gli viene comunicato che andrà bene si e no per 6 mesi e vanno su tutte le furie.
Ok per l'inizio, poi sappi che andrà cambiata. Una Graptemys p.p. raggiunge dimensioni medie (25 cm), quindi poi necessiterà di una vasca adeguata.

Il filtro che hai, purtroppo, è davvero misero. Ti hanno detto che potrà andare bene all'inizio e sono parzialmente d'accordo. Ovvero andrà bene se potenziato con materiale biologico ad alte prestazioni e con un'attenta maturazione.
- Materiale biologico: i cannolicchi, se hai preso quelli in ceramica... soldi al vento. Ti servono cannolicchi in vetro sinterizzato, molto porosi anche al tatto. Viste le esigue dimensioni del corpo filtrante, io ti suggerisco il siporax mini, piccole pastigliette di materiale sinterizzato che offrono comunque una discreta superficie per l'insediamento batterico.
-Maturazione: tutti i filtri, anche i più grandi, senza maturazione non hanno una funzione, se non quella di muovere acqua. Quindi serve che tu segua una maturazione (30 gg, cambio parziale di acqua ogni giorno, uso solo di acqua lasciata riposare almeno 24 ore, MAI cambio di acqua totale)


L'alimentazione va migliorata: i cibi industriali sono utili, inutile dire il contrario, ma non possono costituire la base della dieta.
Non serve necessariamente reperire dei latterini, questi ultimi sono indicati come gold standard, ma qualunque pesce di piccole dimensioni che venga venduto INTERO va benissimo. Nella scheda di alimentazione trovi tutte le alternative, tutte valide.
A parma esiste Esselunga. Dai un occhio al banco del pesce e troverai tantissime alternative ai latterini /acquadelle, che non sono sempre disponibili.
Oltre al pesce, vanno benissimo per un esemplare piccolo anche le larve di insetto. Trovi il vivo nei negozi specializzati, ma se non te la senti, ci sono anche i negozi che vendono pesci/acquari/animali tropicali che tengono larve surgelate già divise in porzioni. Artemia salina, chironomus e similari sono un'ottima alternativa al pesce e grazie alle piccole dimensioni, sono molto ben accettati persino dai neonati.

Un unico appunto volevo farti: a parte la questione fondale che ti hanno già segnalato, io aggiungo che qualche pianta finta può essere utile ai fini di appigli... ma qui forse si sta esagerando. Senza contare che se le piante finte tendono a sgretolarsi possono essere ingerite e sono pericolose.
Questi animali nuotano più che bene e un minimo di acqua libera serve.