Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 15 di 647

Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Contributor Mod
    L'avatar di gibo
    Località
    Brescia/Franciacorta
    Sesso
    Messaggi
    9,241
    Discussioni
    Like ricevuti
    3465
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Tartarughe in possesso

    1.2 Sternotherus minor, 0.0.1 Sternotherus m. peltifer, 1.2 Kinosternon s. hippocrepis, 2.2 Sternotherus carinatus, 1.2 Sternotherus odoratus

    Predefinito Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)

    per ridurre le alghe, oltre a introdurre molte piante (specie le galleggianti), consiglio di diminuire le ore di illuminazione artificiale e verificare la gradazione dei neon/lampade, infatti lampada a luce fredda (gradi kelvin alti) favoriscono maggiormente le alghe, mentre lampade a luce calda (gradi kelvin bassi) sono migliori per le piante e creano meno problemi di alghe.
    il problema comunque non può essere azzerato, specie su superfici poste in vicinanza delle lampade spot/uvb, la crescita di alghe è inevitabile.


  2. Sponsor
    Data Registrazione
    Jan 2022

    Passione per il mondo delle Tartarughe da oltre 20 anni
    Allevamento e prodotti per la cura di altissima qualità
             

  3. #2
    TartaManiaco
    L'avatar di darietto
    Località
    Schio (Vicenza)
    Sesso
    Messaggi
    7,000
    Discussioni
    Like ricevuti
    1378
    Data Registrazione
    May 2014
    Tartarughe in possesso

    nr.1.1.0 hermanni 2014 nr.1.2.0. Sternotherus odoratus 2017--2015
    Altri rettili in possesso

    In giardino lucertole, a volte un Riccio e un Biacco. Ovviamente non sono miei ma vanno e vengono.

    Predefinito Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)

    Citazione Originariamente Scritto da gibo Visualizza Messaggio
    per ridurre le alghe, oltre a introdurre molte piante (specie le galleggianti), consiglio di diminuire le ore di illuminazione artificiale e verificare la gradazione dei neon/lampade, infatti lampada a luce fredda (gradi kelvin alti) favoriscono maggiormente le alghe, mentre lampade a luce calda (gradi kelvin bassi) sono migliori per le piante e creano meno problemi di alghe.
    il problema comunque non può essere azzerato, specie su superfici poste in vicinanza delle lampade spot/uvb, la crescita di alghe è inevitabile.
    Secondo te, potrei ricoprire tutta la superfice con la lemna o sarebbe esagerato, ne ho a valanghe nei mastelli. Come ne levo quella che resta dopo un po si "propaga", oggi sarà la terza volta che ne levo.


  4. #3
    Assiduo

    Località
    Basciano (TE)
    Sesso
    Messaggi
    587
    Discussioni
    Like ricevuti
    147
    Data Registrazione
    Jun 2017
    Tartarughe in possesso

    Sternotherus Odoratus 0.0.2

    Predefinito Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)

    Citazione Originariamente Scritto da gibo Visualizza Messaggio
    per ridurre le alghe, oltre a introdurre molte piante (specie le galleggianti), consiglio di diminuire le ore di illuminazione artificiale e verificare la gradazione dei neon/lampade, infatti lampada a luce fredda (gradi kelvin alti) favoriscono maggiormente le alghe, mentre lampade a luce calda (gradi kelvin bassi) sono migliori per le piante e creano meno problemi di alghe.
    il problema comunque non può essere azzerato, specie su superfici poste in vicinanza delle lampade spot/uvb, la crescita di alghe è inevitabile.
    Per la SR come ci si deve comportare??


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •