Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
|
|
-
Contributor Mod
Re: Secondo letargo Sternotherus Odoratus
nei mastelli all'aperto io tengo 20 cm di bordo libero, e faccio attenzione che zona emersa e piante palustri siano ben distanti dai bordi: queste tartarughe sono estremamente abili nella fuga, e sul forum sono stati riportati casi di fughe anche sfruttando piante di typha e iris che erano state piantate in prossimità delle pareti della vasca.
quindi fa molta attenzione, perchè potresti ritrovarle per anni sempre nella vasca, ma un bel momento accorgerti che sono sparite, quindi o recinti il mastello (e a quel punto puoi interrarlo completamente e tenere l'acqua a filo, tipo un laghetto preformato interrato), oppure lasci 15 / 20 cm di bordo libero e sposti qualunque ostacolo a centro vasca e ben distante dalle pareti, con dei fori di troppo pieno fatti col trapano, in modo che eventuali acquazzoni non facciano salire l'acqua oltre il livello di sicurezza dei fori.
il sistema di filtraggio è circa lo stesso che uso io, pompetta per muovere l'acqua e vasi/cestini con piante filtranti oltre che lenticchia d'acqua in superficie.
per l'inverno dovresti spegnere e staccare la pompa ed abbassare l'acqua ad un livello di 15 / 20 cm massimo, purchè con molti legni e ostacoli per risalire.
ma poichè hai già fatto letargo controllato con successo lo scorso anno, io continuerei a fare letargo controllato, hai più controllo sulle temperature e sulle tartarughe e resti più tranquillo.
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum