Casi come questa femmina li farei rientrare ancora nella normalità.
Non credo, tuttavia, che il logoramento del tempo possa appiattire i "bozzi" del carapace, perché esso agisce sulla parte cornea, e quindi esterna, degli scuti e non sulle placche ossee sottostanti, che tali sono e tali rimangono. Per cui un animale "bozzerellato" da giovane lo resterà anche da vecchio, sebbene forse in maniera meno evidente.
Non sono riuscito a darmi una spiegazione per casi più spinti come questo maschio:
Poca umidità? Parassiti? Eccesso di cibo?
Tra l'altro anche questa baby, trovata nello stesso luogo, non era da meno:
Inviato dal mio CHC-U01 utilizzando Tapatalk