Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
|
|
-
Contributor Mod
Re: letargo emys
Beh ma le flavomarginata e le terrapene in realtà sono più terrestri che acquatiche, tanto che in effetti il laghetto deve necessariamente essere molto basso (per evitare che affoghino) o può essere sostituito con un grande sottovaso o una vaschetta interrata con poca acqua, quindi il letargo avviene a terra.
Le emys sono molto più relazionate all’acqua, e a quanto risulta il letargo viene spesso trascorso in acqua, motivo per il quale vengono consigliati laghetti profondi 1 metro, purché con sponde degradanti e molti appigli come tronchi e piante: se la tua tartaruga stesse nell’acqua all’arrivo del freddo potrebbe essere un problema; se invece col freddo esce dall’acqua e si interra, allora come già detto il problema non sussiste e ricadi nella stessa situazione delle terrapene o flavomarginata e a quello che scrivevo sopra, con terra morbida e uno strato di foglie sopra vai tranquillo. Può anche essere che (come dicevo avviene per le snapper al parco minitalia), percependo un livello di acqua troppo basso per un letargo sicuro, capiscano istintivamente di uscire dall’acqua e interrarsi per proteggersi maggiormente dal freddo…
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum