c'è chi alleva testudo hermanni hermanni in nord italia e superano il letargo a terra, la emys al pari della thh è una specie nostrana pertanto non dovrebbe rischiare maggiormente: se letarga a terra l'importante - come scritto sopra - è che la terra sia morbida e scavabile, in modo che la tartaruga riesca ad interrarsi in profondità coprendosi completamente, se poi sopra le crei un bello strato di foglie secche, non dovrebbero esserci problemi.
Visto comunque che il laghetto ora è vuoto, potrebbe essere l'occasione per sollevare il telo e mettere mano alla vanga, creando una serie di gradini bassi che portino la profondità a 80 / 100 cm al centro del laghetto, poi a primavera potrai posare sui vari gradini dei vasi traforati per piante palustri con altre ninfee, iris, papiri, typha, ecc. creando un laghetto molto piantumato, che costituisce l'habitat ideale per le emys e che garantirà un letargo sicuro anche nel caso la tartaruga lo trascorra in acqua anzichè nel terreno circostante