Grazie. Ti comunico che non sono uno di quei tristi esseri umani che tiene rettili in casa in teche di vetro per la propria soddisfazione. la mia intenzione non è privarle della libertà, l'area della schiusa era stata protetta perchè potessero essere loro protette, non per il mio soddisfacimento. Sono abbastanza sicura che qui, a causa di un eccessivo e incontrollato numero di cinghiali, topi, tassi, istrici, uccelli rapaci quali gazze e falchetti che le hanno già adocchiate, e macchinari agricoli, le baby non dureranno un giorno. Infatti la loro progressiva estinzione è dovuta anche al cambiamenti che la campagna sta subendo. Come ho detto, ho cercato informazioni per fare il possibile per la loro sopravvivenza finché sono così fragili, oggi messa a rischio anche dal cambiamento climatico, come la scorsa bomba d'acqua che ha causato l'alluvione in toscana avrebbe fatto, se tali uova non avessero ricevuto la minima protezione che hanno avuto.
Non sono, né saranno private della libertà.
Ho cercato pareri più esperti del mio per essere sicura di fare la cosa più giusta.

P.S. Se però chi mi vuole dare lezioni di etica senza neppure conoscermi magari ha tante tartarughe di cui va bene consentirne ed alimentarne il possesso perché nate da allevatore invece che per natura.. c'è qualcosa che non va!

Vi prego di rispondere solo sul bene migliore da farsi per le tartarughe, non sulla mia etica, perchè io farò quel che va fatto per loro.

- - - Aggiornato - - -

non detengo la madre