Se la fonte ( obbligatoria sul documento ) era C è normale che ci sia il nome dell'allevatore e non del venditore, perchè gli animali con questa fonte sono completamente esenti da qualsiasi comunicazione alle autorità preposte, sia per vendite che per spostamenti, al contrario delle altre fonti. Allo stesso modo è sempre obbligatorio il numero del microchip, che rimane l'unico strumento per identificare una tartaruga ed associarla al documento. Il fatto che sia scritto in altra lingua non ha importanza ( i Cites italiani sono scritti nella nostra lingua ma sono validi in tutta l'Europa ) ed il controllo più importante è la verifica con apposito lettore del numero di microchip.