Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 41 di 41

Opinioni SetUp nuovo acquaterrario per Chinemys Reevesi

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    TartaManiaco
    L'avatar di darietto
    Località
    Schio (Vicenza)
    Sesso
    Messaggi
    7,000
    Discussioni
    Like ricevuti
    1378
    Data Registrazione
    May 2014
    Tartarughe in possesso

    nr.1.1.0 hermanni 2014 nr.1.2.0. Sternotherus odoratus 2017--2015
    Altri rettili in possesso

    In giardino lucertole, a volte un Riccio e un Biacco. Ovviamente non sono miei ma vanno e vengono.

    Predefinito Re: Opinioni SetUp nuovo acquaterrario per Chinemys Reevesi

    Ciao, per il filtro andrei direttamente su uno da 300litri, così fai la spesa una volta soltanto in vista del setup definitivo.
    La lemna sono mesi che ce l'ho in acquarietto ma se in movimento non si riproduce tantissimo e anche le radici sono piccoline, al contrario di quella che ho nei mastelli all'esterno con acqua ferma, è diventata invasiva e le radici sono belle lunghe.

    - - - Aggiornato - - -

    Scusa, ho sbagliato sul filtro, non so se l'eden 521 modificandolo potrebbe andare bene, il 511 secondo me è troppo piccolo.
    Ultima modifica di darietto; 10-09-2017 alle 12:45


  2. Sponsor
    Data Registrazione
    Jan 2022

    Passione per il mondo delle Tartarughe da oltre 20 anni
    Allevamento e prodotti per la cura di altissima qualità
             

  3. #2
    Contributor Mod
    L'avatar di gibo
    Località
    Brescia/Franciacorta
    Sesso
    Messaggi
    9,241
    Discussioni
    Like ricevuti
    3465
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Tartarughe in possesso

    1.2 Sternotherus minor, 0.0.1 Sternotherus m. peltifer, 1.2 Kinosternon s. hippocrepis, 2.2 Sternotherus carinatus, 1.2 Sternotherus odoratus

    Predefinito Re: Opinioni SetUp nuovo acquaterrario per Chinemys Reevesi

    ciao, il 511 è un filtro dato per 120 litri, concordo con darietto che un filtro più potente sarebbe più indicato, soprattutto per una specie come questa molto sensibile alle infezioni.
    ti segnalo in particolare che la Sera produce un filtro esterno per acquario completo di lampada battericida UVC, personalmente se dovessi allevare una specie molto sensibile alle infezioni, ci farei un pensiero.
    se invece ti interessa un filtro temporaneo, il 511 può essere un buon acquisto e potrebbe coprirti anche per diversi mesi: la modifica consiste nello svuotare i due comparti laterali dai materiali originali (spugna e cannolicchi ceramici) e riempirli con un buon materiale biologico (tipo siporax o altro materiale sinterizzato): al prezzo attuale finisci comunque per spendere 50 euro... io ci penserei bene e piuttosto investirei in un buon filtro definitivo, anche perchè il 511 è sì un filtro con un ottimo rapporto qualità/prezzo, ma resta pur sempre un modello di fascia economica e non è esente da piccoli difetti: oltre ai materiali, non brilla di certo per silenziosità, inoltre ho notato che gli assemblaggi delle parti in plastica mobili tendono a bloccarsi e possono rompersi se si tenta di sbloccarli con forza; in particolare il cilindro a cui sono agganciati i tubi in/out in in caso mi si è rotto (guardacaso sull'ultimo esemplare che ho acquistato l'assemblaggio è stato riprogettato e modificato), così come il carter che protegge la girante, che tende ad incastrarsi (mai tirare il perno perchè si rompe, meglio usare un piccolissimo cacciavite per smuovere il carterino dalla sede).
    Fortunatamente si trovano i ricambi a prezzi umani...


  4. #3
    Simpatizzante

    Località
    Padova
    Sesso
    Messaggi
    67
    Discussioni
    Like ricevuti
    4
    Data Registrazione
    Sep 2017
    Tartarughe in possesso

    Mauremys Reevesii

    Predefinito Re: Opinioni SetUp nuovo acquaterrario per Chinemys Reevesi

    Citazione Originariamente Scritto da gibo Visualizza Messaggio
    ciao, il 511 è un filtro dato per 120 litri, concordo con darietto che un filtro più potente sarebbe più indicato, soprattutto per una specie come questa molto sensibile alle infezioni.
    ti segnalo in particolare che la Sera produce un filtro esterno per acquario completo di lampada battericida UVC, personalmente se dovessi allevare una specie molto sensibile alle infezioni, ci farei un pensiero.
    se invece ti interessa un filtro temporaneo, il 511 può essere un buon acquisto e potrebbe coprirti anche per diversi mesi: la modifica consiste nello svuotare i due comparti laterali dai materiali originali (spugna e cannolicchi ceramici) e riempirli con un buon materiale biologico (tipo siporax o altro materiale sinterizzato): al prezzo attuale finisci comunque per spendere 50 euro... io ci penserei bene e piuttosto investirei in un buon filtro definitivo, anche perchè il 511 è sì un filtro con un ottimo rapporto qualità/prezzo, ma resta pur sempre un modello di fascia economica e non è esente da piccoli difetti: oltre ai materiali, non brilla di certo per silenziosità, inoltre ho notato che gli assemblaggi delle parti in plastica mobili tendono a bloccarsi e possono rompersi se si tenta di sbloccarli con forza; in particolare il cilindro a cui sono agganciati i tubi in/out in in caso mi si è rotto (guardacaso sull'ultimo esemplare che ho acquistato l'assemblaggio è stato riprogettato e modificato), così come il carter che protegge la girante, che tende ad incastrarsi (mai tirare il perno perchè si rompe, meglio usare un piccolissimo cacciavite per smuovere il carterino dalla sede).
    Fortunatamente si trovano i ricambi a prezzi umani...
    Ora vedo sul da farsi... come si chiama il filtro sera?


  5. #4
    Contributor Mod
    L'avatar di gibo
    Località
    Brescia/Franciacorta
    Sesso
    Messaggi
    9,241
    Discussioni
    Like ricevuti
    3465
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Tartarughe in possesso

    1.2 Sternotherus minor, 0.0.1 Sternotherus m. peltifer, 1.2 Kinosternon s. hippocrepis, 2.2 Sternotherus carinatus, 1.2 Sternotherus odoratus

    Predefinito Re: Opinioni SetUp nuovo acquaterrario per Chinemys Reevesi

    "sera fil bioactive UV" (attenzione, c'è anche la versione senza la lampada sterilizzatrice)


  6. #5
    Simpatizzante

    Località
    Padova
    Sesso
    Messaggi
    67
    Discussioni
    Like ricevuti
    4
    Data Registrazione
    Sep 2017
    Tartarughe in possesso

    Mauremys Reevesii

    Predefinito Re: Opinioni SetUp nuovo acquaterrario per Chinemys Reevesi

    Citazione Originariamente Scritto da gibo Visualizza Messaggio
    "sera fil bioactive UV" (attenzione, c'è anche la versione senza la lampada sterilizzatrice)
    ciao Gibo! ho comprato il filtro che mi hai consigliato, domanda: come fa a maturare se ha la lampada battericida?!


  7. #6
    TartaManiaco
    L'avatar di CARLINOO
    Località
    CECINA
    Sesso
    Messaggi
    9,725
    Discussioni
    Like ricevuti
    3463
    Data Registrazione
    Jun 2016
    Tartarughe in possesso

    Testudo hermanni

    Predefinito Re: Opinioni SetUp nuovo acquaterrario per Chinemys Reevesi

    Può anche essere sconcertata dall'aumento di vegetazione galleggiante.


  8. #7
    Simpatizzante

    Località
    Padova
    Sesso
    Messaggi
    67
    Discussioni
    Like ricevuti
    4
    Data Registrazione
    Sep 2017
    Tartarughe in possesso

    Mauremys Reevesii

    Predefinito Re: Opinioni SetUp nuovo acquaterrario per Chinemys Reevesi

    Citazione Originariamente Scritto da CARLINOO Visualizza Messaggio
    Può anche essere sconcertata dall'aumento di vegetazione galleggiante.
    sul serio?!


  9. #8
    Contributor Mod
    L'avatar di gibo
    Località
    Brescia/Franciacorta
    Sesso
    Messaggi
    9,241
    Discussioni
    Like ricevuti
    3465
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Tartarughe in possesso

    1.2 Sternotherus minor, 0.0.1 Sternotherus m. peltifer, 1.2 Kinosternon s. hippocrepis, 2.2 Sternotherus carinatus, 1.2 Sternotherus odoratus

    Predefinito Re: Opinioni SetUp nuovo acquaterrario per Chinemys Reevesi

    per le macchie cutanee puoi fare giornalmente toccature di betadine (soluzione cutanea 10%) seguite da 20' all'asciutto e lavaggio finale.


  10. #9
    TartaManiaco
    L'avatar di CARLINOO
    Località
    CECINA
    Sesso
    Messaggi
    9,725
    Discussioni
    Like ricevuti
    3463
    Data Registrazione
    Jun 2016
    Tartarughe in possesso

    Testudo hermanni

    Predefinito Re: Opinioni SetUp nuovo acquaterrario per Chinemys Reevesi

    La lampada no si trova nel settore biologico ma lavora sulla corrente di acqua mossa dalla pompa.


  11. #10
    Simpatizzante

    Località
    Padova
    Sesso
    Messaggi
    67
    Discussioni
    Like ricevuti
    4
    Data Registrazione
    Sep 2017
    Tartarughe in possesso

    Mauremys Reevesii

    Predefinito Re: Opinioni SetUp nuovo acquaterrario per Chinemys Reevesi

    Citazione Originariamente Scritto da CARLINOO Visualizza Messaggio
    La lampada no si trova nel settore biologico ma lavora sulla corrente di acqua mossa dalla pompa.
    non capisco la risposta scusami


  12. #11
    Turtle Addicted
    L'avatar di Leonida89
    Località
    Lido Di Camaiore (LU) & Sestu (CA)
    Sesso
    Messaggi
    4,880
    Discussioni
    Like ricevuti
    3190
    Data Registrazione
    Jun 2012
    Tartarughe in possesso

    1.4.0 Trachemys scripta 1.1.1 Trachemys scripta elegans 1.2.0 Kinosternon baurii. 1.4.0 Sternotherus odoratus

    Predefinito Re: Opinioni SetUp nuovo acquaterrario per Chinemys Reevesi

    Nei materiali biologici la crescita avviene lo stesso.
    Se però ci fosse il modo di spegnere selettivamente la lampada per il primo periodo, avviene più in fretta.


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •