Guarda io mi ero informato bene e nelle Marche animali come Timon lepidus , Emys orbicularis , Lacerta viridis , Lacerta bilineata , Lacerta trilineata , Pseudopus apodus , ecc , si possono allevare , ovviamente nati in cattività .. che queste autocertificazione abbiano un valore pari a zero hai ragione , la cosa migliore sarebbe infatti un documento tipo CITES come per le testudo . Però è anche vero che oramai sauri come Timon lepidus e le varie Lacerte sono iper allevati in europa e si trovano ormai a tutte le fiere , per cui mi sembra alquanto improbabile che uno vada a bracconarli in Liguria ( unica regione italiana in cui questa specie è presente , seppur in maniere molto localizzata ) oppure in Francia o Spagna .. ci sono anche altre regioni in cui gli animali sopraelencati si possono allevare come ad esempio Abruzzo e Veneto . In abruzzo in particolare Timon lepidus la allevano e riproducono regolarmente in diversi , ma ci sono comunque un sacco di allevatori italiani che oramai riproducono questa specie ..
So di alcuni utenti veneti iscritti all associazione APAE che allevano anche il ramarro nostrano , ovviamente si tratta di animali CB comprati da allevatori stranieri che riproducono regolarmente diverse specie dell erpetofauna europea ..
Per quanto riguarda le dimensioni è vero , ho detto una castronata , un maschio necessita decisamente di molto spazio , metterlo in un terrario di un metro significa sacrificarlo ..