Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
|
|
-
Contributor Mod
Re: Argilla sopra il telo : fattibile ?
secondo me è totalmente impossibile, la sabbia scivola via e col tempo si depositerà tutta quanta nel punto più profondo del laghetto, se anche non installerai una pompa (cosa che comunque consiglio), semplicemente il vento, l'inserimento dell'acqua evaporata con un tubo, il movimento degli animali, eserciteranno quell'azione meccanica che prima o poi (ma più prima che poi) sposterà tutta la sabbia verso il punto più profondo del laghetto lasciando le restanti parti di telo scoperte... oin fisica si chiama equilibrio instabile o al massimo metastabile, nel senso che se tutto resta immobile sotto una campana di vetro la sabbia resta ferma, ma poi nelle condizioni reali precipiterà.
ma sedcondo me la vera domanda è: come mai questa cosa del telo in vista (che oltretutto col tempo si ricopre di alghe) ti distrurbi a tal punto da andare a cercare soluzioni alquanto bizzarre e scrivere post nel cuore della notte?

piuttosto io investirei nell'aiuto di un muratore esperto che possa posarti rete elettrosaldata e farti una gettata di cemento, tenedo la finitura grezza o addirittura cosparsa di ghiaino che venga inglobato nella gettata, poi il prodotto impermeabilizzante puoi anche arrangiarti ad applicarlo da solo, tanto si tratta di spennellarlo sulla gettata, so che l'epdm costa caro quindi non è detto che tu spenda molto di più, poi per un lavoro che durerà anni.
per quanto riguarda la questione radici, escludo che un buon telo possa essere forato da radici di piante o alberi circostanti, quindi su questo aspetto io sarei totalmente tranquillo.
ciò che non mi piace è lasciare piante a radice libera che finiscono per andare fuori controllo, impedendoti di mantenere il laghetto in una configurazione da te decisa, oltretutto piante come la typha vanno a creare dei cespugli talmente densi da riempire ampie zone e in sostanza ridurre drasticamente lo spazio nel laghetto... anche le ninfee meglio contenerle per poterne avere un controllo, tenendole dentro grossi vasi o cesti o cassette della frutta rivestite di iuta, se vuoi una maggiore espansione le tagli e fai più vasi, se decidi di ridurle togli un vaso.,.. tutto resta disegnato secondo un tuo progetto, non dimentichiamoci che questi laghetti alla fine sono come degli "acquaterrari" all'aperto di dimensioni infime rispetto agli ambienti naturali, e quindi a mio parere non si può pensare che meccanismi di filtraggio ed equilibrio chimico/bilogico, piuttosto che l'espansione delle piante, arrivino a raggiungere equilibri spontanei.
Poi vedi tu
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum