Molto interessante l'idea. Posso dirti, anche se sono tutto fuorchè un geologo, che il terreno in cui hai scavato ha una percentuale di argilla piuttosto elevato, perchè l'acqua sembra ristagnare beatamente sul fondo.
Detto questo, la cosa è decisamente fattibile come "abbellimento", anche se ho paura che alla lunga tutta l'argilla che metterai andrà ad accumularsi nella parte più profonda, vuoi perchè smossa dagli animali che la scavano e che ci circolano sopra, vuoi per eventualmente acqua proveniente dal giardino, anche se mi pare che il cordolo perimetrale sia abbastanza alto.

Riguardo a dove trovarla: l'argilla è di solito disponibile in panetti più o meno grandi e viene impiegata nella creazioni di vasi e manufatti... quindi un negozio di belle arti potrebbe averla. Il costo lo ignoro.

Il telo in EPDM non si rovina assolutamente, è sufficientemente elastico e spesso da sostenere ben altro.

L'argilla tenderà a stare sul fondo in quanto più pesante dell'acqua; tuttavia qualunque corrente la sposta sollevando un vero polverone, che poi fatica a ri-stratificarsi a causa della granulometria sub-millimetrica. Pensaci se l'acqua sarà mossa da una pompa.

Non so la pendenza della parte dolce, ma se questa lo consente, puoi anche provare un fondo di ghiaia o sabbia... tanto l'impermeabilità la garantisce il telo.
Gli angoli di riposo caratteristici medi sono questi


Certamente, per evitare che tutta la sabbia venga prima o poi spostata verso la parte profonda, serve fare un cordolo che sollevi il telo prima della pendenza più ripida.
Oppure una fila di mattoni, basta che tengano il materiale al di qua del punto di profondità.