Anch'io ho avuto delle Pardalis ed in effetti tendenzialmente sono delle timidone, le Sulcata (che non mi sono mai permesso di allevare) invece sembrano molto più "espansive"...e simpatiche (se si può dire)
![]() |
![]() |
A. yniphora
A. radiata
M. emys
P. arachnoides e planicauda
M. tornieri
T. graeca
T. hermanni
G. elegans
G. platynota
C. sulcata
G. pardalis
C. angulata
T. marginata
A. horsfieldii
C. carbonaria
G. gigantea
Psammobates tentorius trimeni/tentorius/ verroxii/ geometricus
K. natalensis
Homopus signatus e femoralis
T. kleinmanni
G. berlandieri
G. nigra
G. chilensis
K. belliana
K. lobatsiana
Anch'io ho avuto delle Pardalis ed in effetti tendenzialmente sono delle timidone, le Sulcata (che non mi sono mai permesso di allevare) invece sembrano molto più "espansive"...e simpatiche (se si può dire)
Per essere l'immacolato componente di un gregge bisogna innanzitutto essere una pecora.
(Albert Einstein)