Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
|
|
-
Appassionato
Re: Piante per trachemys
Bellissimi!
Ho alcune aderenze a qualche allestimento che hai fatto. Anche il mio laghetto è un preformato Heissner, e anche io ho un Askoll Laguna (Powerclear). Al fondo non ho sedimenti, solo al più dei sassi (inseriti quest'anno) per garantire che il divisorio che ho inserito (rete rigida che evita assalti della belva giovane alla belva vecchia) non venga mosso e ci siano dele fughe dalla metà sbagliata di laghetto.
Noto anche un attaccamento al papiro
Credo non lo adotterò. Il laghetto ha una buona rotazione di luce ed ombra durante il giorno, perché contornato da diversi elementi (il balcone della nonna, un pino nano, un cespuglio a foglia larga). Quindi non ho eccessiva necessità di piante esterne al laghetto (anche perché ormai la zona emersa è coperta o da pietre, o da una rete anti-deposizione, che per ora non mi serve perché le femminucce sono due, ma non si sa mai cosa succederà in futuro!).
Io credo opterò per piante galleggianti e senza vaso, anche se ne rischio l'estinzione per morsi, così da non portar via ulteriore spazio alla superficie del laghetto purtroppo già ridotta.
Ho visto che in un tuo allestimento parli di lemna: mi sono "Wikipedizzata" e ho visto che ha una crescita molto veloce. Poi ho visto che ne hai altre floating (in particolare mi riferisco a quelle nel secondo rifacimento della TSE maschio con la SCUD: Pistia stratiotes e giacinto d'acqua): di queste non ho trovato tante informazioni sulla rapidità di crescita.
Devo dire la verità: la lemna l'ho vista in un garden e mi fa un po' impressione
Soprattutto perché se sono fortunata e sopravvive, ho visto che va a coprire l'intero laghetto e, ecco, ammesso che le belve la lascino crescere, mi dà quel senso di disordine un po' angosciante
Però va beh, mi posso adattare.
Domani credo mi recherò al garden o al negozio dove ho comprato l'Askoll, così vedo cosa hanno.
Piccole domande:
1. ci sono piante assolutamente velenose e quindi da evitare? o posso prendere qualsiasi cosa di acquatico? perché nel primo caso, allora evito il garden e vado direttamente al negozio di animali dove ho preso il filtro: lì spero mi sappiano indicare le compatibilità con le TSE
2. le galleggianti riescono comunque a garantire un buon livello di ossigenazione?
Grazie mille, e ancora complimenti per il bel lavoro fatto con tutti gli allestimenti!
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum