ciao Stefania, complimenti per l'acquisizione, adoro le Carinatus!
Il fatto che non abbiano avuto la UVB non è gravissimo, inoltre quando dici che il piastrone è molle forse ti riferisci al fatto che premendo la parte frontale del piastrone questo si schiaccia perchè è presente una cosiddetta cerniera anche se con una mobilità molto ridotta che può dare l'impressione che il piastrone sia molle, ma così non è.
Le dimensioni dell'acquario sono corrette per 2 esemplari, io lo allestirei così:
- rimozione del coperchio o ampie aperture per consentire il ricircolo dell'aria;
- filtro esterno con materiale biologico, se vuoi spendere poco c'è l'Eden 511 (online 30 euro circa) a cui cambiare il materiale filtrante con del siporax o altri cannolicchi sinterizzati, in alternativa ti puoi orientare su un buon filtro esterno per 200 o 300 litri, es. jbl e701 o e901, askoll pratico, eheim, ecc.
- fondale in sabbia finissima di fiume (anche quella edile ben lavata) oppure ghiaione grossolano (1 / 2 cm di diametro così da non poter essere ingerito)
- uno o due legni per acquario
- un pezzo di sughero, che comunque in genere questa specie sfrutta poco (una dimensione di 30 CM può andare, ma se hai anche un pezzo più grosso mettilo pure, tanto galleggiando non ruba volume acquatico); è normale che molli colore, ma quel colore è dato da acido tannino che rende l'acqua un po' gialla/marroncina, ma al contempo funziona da antibatterico/antimicotico naturale, quindi per le tartarughe va benissimo
- tieni il livello dell'acqua sui 25 cm anche 30
- i test dell'acqua non servono, serve un cambio parziale del 10 / 15% settimanale con acqua decantata (metti acqua di rubinetto in secchi o contenitori aperti e la fai riposare 48h prima di fare il cambio)
- per la dieta ok latterini, insetti, lombrichi, tarme della farina, cerca anche del pellet tetra reptomin (lo trovi anche alla coop e all'esselunga) per integrare vitamine e minerali