Ti rinnovo i complimenti, trovo che in un giardino curato e ordinato come il tuo, tu abbia trovato una soluzione ottimale ed esteticamente coerente con il giardino, inoltre la presenza dei sassi attorno alle vasche ridurrà il lavoro di manutenzione, evitando la crescita eccessiva di erbacce.
Vedrei molto bene i sassi bianchi anche attorno al mastellone, scelta che condivido appieno come vasca low-cost (ottimale il modello diametro 110 h.35 interrato da Leonida): sul mastellone – personalmente – lascerei solamente il cesto di iris (che in breve diventerà un grosso cespuglio), eliminando il resto dei cesti in modo da lasciare acqua libera per la trachemys, anche considerando che a breve aggiungerai il filtro interno askoll all-in-one con la uvc: con tutti quei cesti la superficie libera è davvero troppo sacrificata.
Volendo cercare il pelo nell’uovo, sposterei quei sassi (vulcanici?) liberando il biobordo della vasca e posizionandoli all’esterno del termoformato, messi così trovo non aggiungano molto esteticamente e vadano ad occupare inutilmente parte della superficie acquatica… ma, ripeto, parliamo di dettagli pressoché insignificanti e soggettivi.
Sempre esteticamente, e considerando la presenza di tartarughe erbivore che impediscono la coltivazione delle ninfee, valuterei l’inserimento nelle tue vasche di fior di loto rustici, magari di taglia nana/piccola, potrebbero aggiungere ombra oltre ad un tocco estetico veramente splendido.