![]() |
![]() |
Con le sternotherus non sara' molto diverso, se crei una vasca piantumata.
Se vuoi tartarughe ben visibili ti conviene andare su specie hard basker, eventualmente di dimensione contenuta, come le picta dorsalis, le clemmys o anche le reevesii.
Le kinosternon si allevano come le sternotherus, sono piu' goffe nel nuoto quindi va tenuta acqua bassa oppure inserite molte piante/legni
Vista la presenza costante di cornacchie se decido di prenderle meglio scelga tra sternotherus o subrubum.
Forse le vedrò se darò il cibo alla stessa ora ma l'importante è che stiano bene.
Ovviamente non per questo eviterò di mettere una rete di protezione abbastanza robusta, non a maglie troppo strette, per proteggerle dagli "uccellacci", tra l'altro ogni tanto si vede passare qualche airone grigio.
Si le Ksubrubrum sono decisamente timide.. La mia la tengo assieme alle odoratus, quando vado a dar loro da mangiare le odoratus mi vengono incontro o comunque si fanno avanti, la Kino invece rimane sempre nascosta.. Non ti mento se ti dico che in 3 anni non l ho MAI vista nutrirsi in mia presenza..
non ho capito molto bene... cercavi una specie visibile... poi per paura delle cornacchie una invisibile...
secondo me se sulla vasca è ben fissata una rete metallica plastificata a maglia quadra da 1 cm, qualsiasi tartaruga è al sicuro da eventuali uccelli predatori, a quel punto la scelta è libera, ti conviene con calma guardarti foto e post delle diverse specie che effettuano letargo e farti un'idea... se lo spazio è quello di un mastellone, meglio orientarsi su specie di taglia piccola.
la vasca di leuseurii è uno zoomed turtle tub, ne abbiamo parlato ampiamente in questi post:
http://www.tartarugando.it/tartarugh...nd-zoomed.html
http://www.tartarugando.it/tartarugh...rtle-room.html
Ciao, si so delle turtle tabs, non l'avevo riconosciuta grazie.
Scusami ma sono molto indeciso, tra l'altro non so neanche se arriverò ad acquistarle.
Da una parte sarebbe sicuramente bello avere la soddisfazione di vederle, anche per tenerle monitorate meglio.
Dall'altra mi affascina il fatto del dubbio, ci sono ancora, dove si saranno nascoste, accipicchia oggi ne ho vista una.
Già che ci sono, eventualmente, che legni potrei trovare in natura per facilitare l'uscita dall'acqua come appigli vari?
se hai un mastello con molte piante, anche dentro vasi o cestini, non ti servono legni aggiuntivi, le piante basteranno.
nel caso, la scelta migliore restano legni per acquario, in dimensioni medie non costano molto e sono estremamente duraturi (soprattutto i mopani che sono estremamente duri e pesanti), altrimenti puoi cercare qualcosa sul greto di qualche torrente di montagna con acqua pulita, si trovano talvolta dei pezzi di radica duri e pesanti, simili ai legni mopani per acquario
Grazie mille, io un legno bene o male lo metterei, secondo me darebbe un'aspetto più naturale, spero che confermino Verona reptiles ma soprattutto di non avere imprevisti che finora mi han impedito di visitarla![]()