Citazione Originariamente Scritto da rughis Visualizza Messaggio
Capisco e comprendo i consigli di carlino, tuttavia io il letargo a scatole cinesi non lo vedo affatto male nella tua situazione (Belluno).
L'importante è prendere i giusti accorgimenti e gestire in modo corretto il risveglio.

Ogni situazione ha i suoi pro e i suoi contro

Se ti documenti per bene- hai tempo fino al letargo -, chiedi qui su Tartarugando, puoi predisporre il tutto in modo corretto.

Inizia magari a presentarci le tartarughe con foto, a mostrarci come le tieni, eccetera.
Un buon letargo dipendo molto anche da come le tartarughe ci arrivano e si preparano.
Ciao! Mi sono iniziata a informare per tempo a dire il vero, le tartarughe mi arriveranno tra una decina di giorni, appena le avrò ve le mostrerò, così come vi mostrerò il posto che sto allestendo in giardino (per il momento è in via di costruzione). Il letargo in giardino mi preoccupa un po' perché vedendo l'area di distribuzione della hermanni mi pare di capire che vivano più lungo le coste o sulle isole, e qui a Belluno il clima è diverso. In alternativa potrei farglielo fare sul giro scale che non è riscaldato, le temperature non scendono sotto 1-2 gradi e ancora meno probabilmente salgono sopra i 10. Avrei anche una cantina ma non andandoci praticamente mai non conosco bene che temperature ci siano. Nel caso optassi per il letargo controllato, mi consigliate di comprare anche uno strumento per controllare l'umidità? Il termometro per la temperatura ovviamente è indispensabile e già ce l'ho. E per l'umidità in caso mi consigliate di utilizzare un nebulizzatore nel caso dovesse servire? Scusate le mille domande, so che manca ancora molto, ma voglio iniziare a prepararmi