Citazione Originariamente Scritto da Raistlin Visualizza Messaggio
Grazie per la lunga ed esaustiva risposta.
Piace anche a me l'idea della vasca nella vasca quindi proverò a costruire una cosa del genere.
Penso che come misura un 30x30 dovrebbe andar bene con altezza regolabile iniziale da 10.
La solar la punterei centrale su questa zona, magari non troppo vicina tipo 30cm che dite?
Per la piantumazione sono un po' una frana, io in vasca ho solo lucky bamboo in vasetti di vetro con pietre per non far mangiare le radici alle ex inquiline tss. Ho un fondo di sabbia fine 0.1-0.3 di 2/3 cm quindi che piante e come le metto?
Il bocchettone e quello della eheim verde mi sembra ben progettato per non far mLe ai vari ospiti di un acquario.
Poi le piante oltre che in vasca dici devo trovare il modo di metterle anche nella nursery?
Guarda, con un'immagine forse si spiega più che con milioni di parole:



Pensavo ad una struttura del genere. Credo che da qualunque rivenditore del sol levante se ne trovino di ogni forma, dimensione e colore. Ad un prezzo risibile.
Se anche il fondo è traforato, io metterei una lastra di plastica (ondulina, plexy, fai te) per simulare un fondo stabile, anche più apprezzato dagli animali. Non metterei della sabbia, anche se è lecito voler abbellire un po' il tutto. Ma considera il peso (la nursery sarebbe "appesa" a mezz'acqua) e il fatto che la piccola belva sposterà tutto... potresti avere il fondo vuoto o semi vuoto in poco tempo con una cascata di sabbia verso il fondo dell'acquario.

Per il posizionamento della lampada, direi che i 30 cm vanno benone, e anche la scelta di metterla centrale.
se vuoi consentirgli una scelta, punta la lampada su un'angolo della nursery, così potrà decidere se stare nella parte più calda o in quella più fredda. Ma non è un dettaglio determinante.

Con questa specie, come con quasi tutti i kinosternidi, le piante godono di un certo grado di tranquillità.
Non sto ovviamente parlando di piante da fondale, quelle vengono costantemente divelte solo per cercarci cibo sotto o un riparo.
Ma con le galleggianti, fluttuanti e palustri vai sul sicuro.

Effetto scenico e tanto tanto aiuto sotto il profilo qualitativo dell'acqua.

Non conosco la posizione della vasca rispetto ad una finestra, ma la solar raptor ha uno spettro eccellente, quindi anche piante esigenti in termini di luminosità non avranno tanti problemi a crescere.
Devi mettere in conto una certa manutenzione aggiuntiva con delle piante vive in vasca: una pianta nasce, cresce, ricambia
fusto e foglie e muore.
Ma sopratutto si riproduce.

E questo è positivo per le tasche (le compri una volta sola o trovi chi le regala) ma in una vasca in cui nessuno le mangia... loro si allargano. E quindi andranno ogni tanto ridotte manualmente.
Nulla di difficile: le prendi e le porti alle trachemys.
Al resto pensano loro

Pianta che ti consiglio da mettere in vasca e nursery, legata a legni, meglio se porosi: Microsorum pteropus o felce di giava.

Fluttuante da mettere solo nella nursery ( a meno che non ti piaccia in tutta la vasca, ma è molto invasiva): Elodea/egeria densa.

Radicanti da fondo (tenendo ben presente che prima o poi verranno MOLTO messe alla prova): vallisneria spiralis (molto piccola, carina e necessita di nulla); cryptocoryne spp (quelle che ti piacciono di più).
Ti sconsiglio le anubias barteri, sono troppo delicate per le tartarughe: mettono una foglia al mese e quella foglia in genere viene devastata con una sola zampata.

Galleggianti: lemna minor, azolla caroliniana, pistia stratiotes, salvinia natans ed eventualmente, ma sta meglio fuori alla luce del sole, eichhornia crassipes.
Sono abbastanza reperibili, specie da chi ha laghetti o vasche all'aperto. Non necessitano di nulla.

Ultimo campo, le piante che hanno solo radici immerse: il pothos sicuramente è una delle piante più utili indoor e di facilissima reperibilità; lo metterei sia in nursery che in vasca, con un'attenzione particolare a non creare vie di fuga (benchè non siano scalatrici eccezionali i claudius). Basta con radice fluttuante e zero terra.
Altra pianta che può piacere e che non diventa un colosso, è il juncus spiralis. Necessita di vaso, ma che puoi riempire anche solo con della ghiaia. E il vaso potrà, una volta alzata l'acqua, fare da zona a bassa profondità.