Citazione Originariamente Scritto da persson Visualizza Messaggio
Bhè, questa è Italia!
Io onestamente spererei che la legislazione cambi in meglio perchè così com'è oggi non va proprio bene a mio avviso... ma le mie speranze penso resteranno vane.
Dalle mie parti le tartarughe selvatiche non sono frequentissime ma ci sono, e spesso stanziano in oliveti o altri spazi agrari soggetti a lavorazioni meccanizzate molto pericolose per la loro incolumità/ vita (es. trinciatura sarmenti), molti di noi potrebbero prendersene cura, vivendo in campagna ed avendo ampi spazi recintati, portandole lontano solo poche centinaia di metri da dove normalmente stanziano, ma non è possibile farlo!
Non c'è modo di poterle prendere in carico e regolarizzarle, permettendogli una vita serena e sicura nel loro stesso habitat naturale, vanno lasciate al loro destino, al rischio di essere triturate da un trincia o bruciate tra i roghi che qualche idiota di turno accende per pulire le greppe, oppure le portano in centri di recupero lontano da quelli che sono i loro luoghi di vita.
Per contro chi vuole possederne una, può farlo, pagando!, e acquistando esemplari chiaramente non autoctoni ma di importazione, che con l'andare del tempo non faranno altro che ibridare quelle poche di nostrali che sono in giro.
Non siamo nuovi a queste situazioni... i nostri scoiattoli (quelli nocciola per intenderci) non esistono praticamente più, sterminati da quelli molto più aggressivi importati dal Nord America/Canada (quelli neri), idem per i cinghiali, totalmente soppiantati da quelli di ceppo ungherese, anche questi, molto più aggressivi, introdotti negli anni 80 per motivi venatori... e guarda caso, è anche grazie a loro che le nostre tartarughe di terra sono prossime alla minaccia.
Dovremmo riflettere molto su queste situazioni, ma più di noi dovrebbe farlo "il legislatore"... ma fino ad oggi lo ha mai fatto?!?!
Sulla legge credo ci siano persone più esperte di me a poterti rispondere ma per quanto riguarda gli scoiattoli è esattamente il contrario: quello "nocciola" è esattamente quello americano molto più grande dello scoiattolo autoctono che è rosso, più piccolo è riconoscibile dalle orecchie con il ciuffo. Purtroppo è una specie che in Italia si sta velocemente riducendo in numero ed areale per colpa del "competitor" americano come per altro sta accadendo per il comune passero che si trova nelle proprie aree il parrocchetto dal collare estremamente aggressivo e territoriale. Per quanto riguarda le leggi restrittive credo siano di buon senso e di effettiva salvaguardia di specie il cui prelievo in natura purtroppo è ancora forte, ma ripeto lascio la risposta ad altri più esperti e addentro


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk