in realtà sarebbero meglio ciottoli più grossolani, tipo il ghiaione di fiume che si usa nei cortili, con un diametro medio tra 1 e 2 cm, un'alternativa che ho visto utilizzare da alcuni allevatori tedeschi è il lapillo vulcanico per giardinaggio, che va lavato molto prolungatamente, ma trasforma il substrato in un filtro biologico aggiuntivo con un grande potere di insediamento batterico.
ora, dato che hai appena ribaltato tutto l'acquario, non so se starei a rifare tutto il lavoro per cambiare il substrato, è vero che il ghiaino è sconsigliato ed è a rischio ingestione, è pur vero che molte sternotherus sono allevate impropriamente con questo substrato, e sicuramente anche in natura potrebbero occupare habitat che abbiano della ghiaia fine sul fondale.
valuterei quindi serenamente se rifare il substrato adesso o attendere l'occasione di una futura manutenzione straordinaria.
importante invece, a mio parere, inserire un legno che arrivi a pelo d'acqua, queste tartarughe infatti spesso sostano in zone di acqua bassa dove possono riposare allungando il collo e facendo emergere solo le narici: con un setup come il tuo, non vedo un supporto o un appiglio dove la tartaruga possa farlo.