guarda, per stressare meno l'animale io invece che inzupparlo e tenendolo sempre con le mani, riempirei un piccolo contenitore di plastica con la camomilla e lascerei ammollo per una mezz'ora. Sulla concentrazione della camomilla sinceramente non mi sono mai fatto un grosso problema, le poche volte che ho utilizzato questo metodo di disinfezione ho utilizzato un paio di bustine per un pentolino d'acqua.
on importa, i raggi UVB hanno una penetrazione anche nell'acqua, quindi anche se non sembra, beneficiano in parte dei raggi anche mentre nuotano o stanno a pelo d'acqua.Io ho una lampada UVB 5.0 che ho tenuto per circa 1 anno e 3 mesi. L'ho cambiata 2 settimane fa e la tengo accesa 8 ore al giorno.. però la tarta non esce dall'acqua quasi mai di giorno, mentre ogni tanto la trovo fuori la sera.
I maschi fanno poi ancora meno basking delle femmine, ma ho visto personalmente il mio maschio fuori dall'acqua di giorno.
Quella coda mi da poco da pensare... una femmina non arriva ad avere una coda massiccia con cloaca spostata così tanto rispetto al carapace.Sapevo di avere una tarta cicciotta, ma non sapevo fosse un maschio!Avrei approfittato di questo post per chiedervelo ma mi hai preceduta, grazie! Secondo te posso migliorare in qualcosa nell'allevamento? Non capisco perché sia così cicciotto, non mi sembra di dargli troppo cibo.
Come consigliato da Gibo ho comprato il tetra reptomin sticks, quanto ne devo dare alla tarta e ogni quanto?
Ha solo un anno e mezzo, o meglio, è un anno e mezzo che lo hai, magari ne ha 2 o poco più, impossibile sapere quando è nato se non si ha il contatto diretto di chi schiude le uova; ma il punto è che pare si stia già sviluppando, ed è un po' prestino anche per un animale tenuto in casa senza letargo.
In molti "pompano" i propri animali per fargli raggiungere dimensioni maggiori in meno tempo, per poi immetterli sul mercato con un sesso definito. Lo hai probabilmente fatto inconsapevolmente, ma io riguarderei lo schema di alimentazione e smetterei di "cedere" di fronte all'animale che chiede cibo.
Un esemplare così mangia a giorni alterni e dopo quest'estate potrà mangiare anche una volta ogni 3 giorni.
Tra un annetto passerei a 2 volte a settimana, fino ad arrivare all'alimentazione di un adulto che prevede un solo pasto settimanale.
Cosa mangia? e QUANTO?
Il reptomin puoi riservarlo ad una volta al mese senza problemi, è quel plus di vitamine che in un animale allevato in casa senza luce naturale può andare a integrare carenze che si manifesterebbero dopo diverso tempo.
La quantità segue la stessa regola: un volume pari alla testa della tartaruga.
Mi fa piacere che stia meglio.