Io ho 13 animali in letargo controllato attualmente e non è certo il primo anno.
Per me non ha paragoni come metodica: sicura, economica e anche tranquillizzante se vuoi, puoi in ogni momento controllare gli animali.

In casa non se ne parla, una sternotherus sta più che sveglia alle temperature domestiche, quindi non sarebbe un letargo.

Nella veranda, a patto che non geli mai, si può certamente fare.
Meglio se al buio e in un angolo in cui non passano troppe persone. O topi, per dire.

Su come eseguirlo: verso inizio Novembre vedrai gli animali sempre più lenti e restii nell'alimentarsi. Dopo che non vogliono alimentarsi per 10 gg consecutivi, puoi spostarli nella vasca di letargo controllato.
Non serve essere delicati, basta prenderli e spostarli. Saranno svegli o mezzi addormentati, fa nulla. Se le temperature sono idonee entreranno in uno stato soporoso e ovviamente non si alimenteranno.
Sul bere... beh, sono immerse in acqua, quella non gli manca certo.

Una veloce pesata prima del letargo ti darà un indizio su come procede: una perdita superiore al 10% del peso iniziale può essere spia di un problema di fondo. Io peso gli animali con cadenza mensile per controllare che vada tutto bene.
In caso fondo sporco (come in foto ) allora cambio l'acqua con altra che sia stata nello stesso luogo per almeno 24 ore (stessa temperatura).
In questo periodo dell'anno circa, le vedrai sempre più attive e compatibilmente con le temperature esterne, potranno ripassare fuori.

Ricorda una cosa: maggiore è il volume dell'acqua in cui gli animali stanno, minore sarà lo sbalzo termico tra giorno e notte, anche in letargo. Le mie vasche sono ridotte ai minimi termini sia perchè gli animali sono tanti, ma sopratutto perchè quel locale ha temperature molto stabili.


Se tutto questo è chiaro e realizzabile, non ti resta che scegliere una specie da allevare.