Ti ringrazio molto Silvia per i tuoi consigli e per il tempo che mi hai dedicato, il papirone va benissimo perche' ogni indicazione e' utile per evitare di commettere errori.
Come ti dicevo nell'altro post di Elvissino, non e' la prima volta che mi occupo di questi fantastici animali, a cui mi sono affezionata moltissimo, fino a star cosi' male per la loro perdita da pensare di non prenderne piu'.
Solo negli ultimi tempi, il pensiero di poter fare qualcosa di piu' a protezione dei recinti, unitamente al fatto di potermene vedere piu' di quei due (limite massimo per me da poter tenere in casa, considerato che mio marito non li sopporta), anzi intere famigliole scorrazzare nei giardini, mi ci ha fatto ripensare.
Ho pensato anche che la "libertà" di allevamento, potesse in qualche modo ovviare ai problemi che ho incontrato anni fa.
Come ti dicevo, dopo i primi 6 anni le cavie hanno iniziato a manifestare problemi ai denti, a crescita continua, non riuscivano a consumarli a dovere e smettevano di alimentarsi.
Ogni massimo due mesi mi vedevo costretta ad anestesie per poterli limare, con conseguente alimentazione forzata fino alla ripresa, in seguito i denti presentavano crescita anomala che ancora non permetteva loro di alimentarsi ecc.
Il veterinario, esperto in questi animali, mi spiegava come in natura vengono predati molto prima di questa eta', per loro gia' molto avanzata, e probabilmente non conoscono queste problematiche , inoltre l'ambiente in cui vivono non proprio ideale farebbe il resto.
Ad ogni modo, non entro in merito di questo perche' non ne sono in grado, spero di essere stata solo sfortunata allora...e oggi mi ritrovo qui con questa fantastica coppietta, le mie ragazze che gia' li adoravano allora oggi sono al settimo cielo e se li coccolano a non finire, speriamo solo di riuscire ad allevarli al meglio.

Scusate anche il mio di papiro e permettetemi di ricordare cosi' il mio piccolo Jerry