Ciao a tutti
in questi giorni a milano sono cominciate a calare le temperature
Le 4 trachemis adulte nel laghetto stanno ancora bene
ma la piccola Graptemys l'ho portata in casa
ho allestito un acqua terrario improvvisato in attesa di mettere da parte i soldi per uno definitivo in vetro decisamente più estetico
vascone ikea misura più grande
il filtro è un hydor professional 350
sabbia di fiume sul fondo e nella zona emersa costruita in 3 ore con un pannello di legno
lampada provvisoria (in questi giorni dovrei ricevere i 2 portalampada in ceramica che ho ordinato per uvb 6% e spot in ceramica)
da quando l'ho ricevuta circa 15 giorni fa ha mangiato solo qualche lombrico e mini lumache..ma ultimamente mangia solo camole della farina tutti i giorni ..
mi è difficile cacciare lombrichi e chiocciole in giardino tutti i santi giorni e rifiuta latterini, pollo, mangime e radicchio figuriamoci..
domandone:
l'alimentazione mi preoccupa avete altre idee?
servirà un riscaldatore in acqua? 150w?
con la spot puntata nella zona emersa farà finalmente basking? mai fatto finora
di tanto in tanto, per alcuni secondi, il filtro fa dei "brutti rumori" nel senso che sembra quasi incepparsi sembra che faccia fatica.. entrano delle bollicine d'aria nell'impianto...
troppo bassa la vasca che è quasi a livello del filtro?
non ho accorciato i tubi perchè non vorrei doverne comprare di nuovi per il futuro allestimento definitivo
non sono piegati..è normale?
aspetto consigli e critiche, non risparmiatevi!
offtopic:
recuperata affianco casa mia nella roggia, ormai in asciutta, una TSS in 4 dita di fango e acqua
con questa ho il laghetto decisamente affollato di trachemis, ma non me la sono sentita di lasciarla li al suo triste destino..
ha dei colori molto scuri carapace e testa quasi completamente nera pochissime striature gialle tipiche..ha un accenno di orecchie gialle
è un incrocio o è solo più vecchia e ha dei colori più scuri?
scusate la qualità dell'immagine
ma è molto timida e per evitare di stressarla ulteriormente ripescandola dall'acqua l'ho immortalata di notte mentre dormiva a bordo laghetto..
- - - Aggiornato - - -
aggiungo specificando che è ovviamente una soluzione temporanea sia in vascone che con un acquario definitivo
la graptemys appena avrà le dimensioni adatte al laghetto finirà li con le trachemis
non gli faccio fare il letargo quest'anno causa condizioni in cui si trova
quando avrò l'acquario definitivo pensavo di metterci specie diverse.. è sconsigliato?
l'idea sarebbe 2/3/4 esemplari diversi genere carinatus odoratus o simili con dimensioni ridotte
vasca su misura 80x90 h50
con zona emersa anche quella su misura esterna all'acquario
ho il progetto già in mente mancano solo i soldi![]()