[QUOTE=lesueurii;223876]Non mi pare proprio piccolissima , il letargo può farlo tranquillamente .. basta che la metti in una vaschetta con pochi cm di acqua ( praticamente deve riuscire a respirare semplicemente allungando il collo ) e vai a mettere la vaschetta nel locale più freddo della tua cosa ( cantina , mansarda ecc ) dove la temperatura possibilmente compresa tra i 4° e i 12° .. poi , ogni tanto , per assicurarti che il letargo proceda bene , basta che la pesi e controlli che non cali troppo di peso , ma vedrai che sicuramente non avrai problemi ..





Ciao Lesueurii e scusami se mi intrometto in questa discussione ma sto cercando di documentarmi sulla questione letargo. Anche la mia tarta è una scripta scripta di circa 5 cm, tu suggerisci di tenerla in un contenitore piu piccolo in una stanza non troppo riscaldata. Io vorrei fare così perchè ho in progetto di allestire una vasca esterna avendo molto spazio in terrazzo. Ma in questi mesi in cui la tarta è in letargo deve avere comunque i raggi solari ma essendo al chiuso quindi la lampada? Se prendo la tarta per pesarla e assicurarmi che non perda troppo peso non rischio di disturbarla? Io ho una piccola stanza adiacente la casa in cui non c'è riscaldamento e una porta a vetro acidato ed è il luogo dove tengo ora la tartaruga di notte, dici che andrebbe bene come luogo per il letargo?