Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
|
|
-
Assiduo
Re: Letargo
Sì consideralo da secco, poi ripeto non devi essere precisa al millimetro...puoi valutare anche ad occhio..in ogni caso è una trachemys scripta scripta...e da adulte diventano molto grandi...anche 30 cm, la soluzione ideale è propri il laghetto esterno...interrato in giardino o in un terrazzo con un bel mastellone in polietilene (che tra l'altro ha un costo irrisorio rispetto all'acquario di cui dovresti munirti per dargli gli spazi giusti), per quanto riguarda il cibo, il segreto oltre alla quantità e alla frequenza sta anche nel variare l'alimentazione, quindi tenendo per buono il pellet 1 volta ogni 2 settimane, e il latterino (controlla che sia di acqua dolce), puoi anche munirti di un altro paio di "pietanze" da alternare...le trachemys mangiano anche verdure (tarassaco e radicchio rosso) rispetto ad altre che sono prettamente carnivore, quindi inseriscile nella dieta, poi vedi cos'altro aggiungere, di scelte ce ne sono tante, dalle camole della farina, alle chiocciole, alle artemie saline, chironomicus (sono tutte cose che in un negozio di animali trovi già surgelati). Per il letargo conviene aspettare un utente esperto che valutando le foto che hai postato ti possa saper dire se può effettuarlo già questo inverno...sicuramente se farà letargo la devi misurare e pesare prima di farglielo iniziare, e poi 1 volta al mese (o ogni 2 settimane) mentre è in letargo devi controllare che non perda più del 10% del peso...se resta all'interno di questa percentuale è tutto ok.
Per l'allestimento in terrazzo è importante posizione il laghetto/mastello in una posizione in cui riceva il sole, ma allo stesso tempo con dei punti in ombra, nella parte più soleggiata piazza la zona emersa che sarà ampiamente sfruttata per il basking, come altezza dell'acqua non avere paura di osare con le trachemys perchè sono ottime nuotatrici, mettici qualche tronco sommerso giusto per sicurezza da usare come appiglio, e se riesci a procurarti molte piante palustri (lemna minor, elodea ecc) puoi fare anche a meno del filtro esterno, perchè sono molto efficaci già da sole, per il fondo usa sabbia fine (0,3 o inferiore), 3-4 cm di fondo sono sufficienti se poi durante l'inverno gli fai fare letargo controllato in casa.
Ultima modifica di Slandingman; 10-09-2016 alle 20:08
Tag per Questa Discussione
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum