Quella in foto è una femmina di Trachemys scripta elegans.
Ha qualche segno di una crescita non proprio ottimale, ma per come ha vissuto finora direi che sembra uno splendore.
Ti direi anche che una vasca ikea è un po' misera per una femmina adulta e che le servirebbero almeno 500 litri di invaso... non che costino uno sproposito i laghetti preformati e lo spazio sembra esserci: LAGHETTO ARTIFICIALE DA GIARDINO IN PE RICICLABILE - AL-KO - T 500
O con qualche spicciolo in più il 600: LAGHETTO ARTIFICIALE DA GIARDINO IN PE RICICLABILE - AL-KO - T 600

E' errato pensare che il letargo "in casa" sia rischioso. Se intendi in una stanza riscaldata e abitata dall'uomo, si, è un rischio; se invece hai una capanno appunto, o un garage o una cantina non riscaldata, allora puoi pensare a farle fare un letargo controllato, molto più vicino al letargo fisiologico che farebbero all'esterno.
In pratica quando arrivano i primi freddi, dovrai spostare l'animale in una vasca con acqua sufficiente a coprirlo tutto ma a permettere di allungare il solo collo per arrivare a respirare.
Le temperature del locale scelto devono essere quanto più stabili possibile e non devono andare sotto i 4 gradi.
Preferibilmente anche non sopra i 10, ma uno o due gradi in più ogni tanto non sono un problema.

Quello però che vorrei sapere è che cosa mangia questa tartaruga da tutta la sua vita.