Hai fatto benissimo, W gli usati e W il risparmio
Non ho mai visto una mia odoratus mordere arredi o sassi, non vedo perchè dovrebbero iniziare con quel polistirolo. Le unghie potrebbero però lacerarlo in parte.1) L'acquario mi è stato fornito con lo sfondo interno originale Juwel, è fatto in polistirolo ed è stato incollato con il silicone al vetro. Avrei intenzione di lasciarlo visto che esteticamente è molto bello, solo che ho paura che le due bestioline lo possano smangiucchiare, voi che dite?
![]()
Visto che è siliconato ormai tienicelo.
No, danni no. Semmai in un primo momento guarda che non vadano ad incastrarsi senza possibilità di uscirne. Una volta abituate, non avranno problemi.2) All'interno dell'acquario sono stati siliconati 3 legni, delle radici che hanno dei rami robusti e spessi ed alcuni molto lunghi e fini, i quali finisco inevitabilmente a punta. Secondo voi posso provocare danni alle S.Odoratus?
I legni sono simili a questo:
![]()
Puoi semmai sfrondare un po' di rami in modo da rendere più "aereo" il tutto.
Non sono pochi per delle giovani sternotherus. Però con tanti appigli e qualche zona semi-sommersa (cioè che permetta loro di starci e tirare su il collo per respirare) non avranno problemi.3) Visto che le tartarughe sono ancora piccole, per voi se siliconassi una zona emersa in vetro, all'altezza definitiva di come dovrebbe andare in età adulta, quindi a 40/45cm di colonna d'acqua, potrei rischiare di farle affogare? Naturalmente ci sarebbero appigli necessari alla risalita.
Regola semmai la corrente del filtro al minimo per qualche giorno, così avranno il tempo di studiare l'ambiente.
Reggerà senza problemi anche il nuovo acquario... sono due sternotherus, mica trachemys!4) Visto che ora non ho molta voglia di affrontare la spesa di un nuovo filtro, vorrei utilizzare il mio eheim professionel 250. Alla fine facendo i calcoli la quantità d'acqua effettiva è circa 220 litri a 40 centimetri di colonna d'acqua.
So che sono un po stretto con il filtro, ma secondo voi potrei migliorare in qualche modo la parte biologica?
Ora ho, partendo dall'alto, primo scomparto spugna blu, secondo scomparto lana bianca + Eheim Substrat Pro, terzo scomparto cannolicchi.
Aggiungi qualche pianta e sarà perfetto.
Un periodo iniziale di ambientamento è inevitabile ma posso dirti che si adattano molto molto velocemente.5) Potrebbero avere problemi le tartarughe a passare da un ambiente che ormai si può chiamare casa, quindi con certi tipi di valori, dove il filtro e ben che maturato, ad un ambiente dove ancora non si sono formati neanche i batteri e l'acqua a valori totalmente diversi?
Scusate per la mancanza delle foto ma sono ancora in fase di allestimento e non ho ancora nessuna foto decente da mostrare.
Grazie in anticipo per le eventuali risposte [emoji846]
Pochi giorni dall'emersione dal letargo (parlo per le mie) e sono di casa.
Per quanto riguarda il resto dei fattori in realtà puoi fare molto: basterà riempire l'acquario e attendere qualche giorno che l'acqua sia decantata, quindi aggiungi quella del vecchio acquario, attacca il filtro e via. Non ci sarà bisogno di farlo rimaturare e i valori non saranno così distanti dall'acquario attuale.