![]() |
![]() |
Sul registro va segnalato il comune di dove si trova la struttura di destinazione in cui verrà custodito l'esemplare ceduto (io integro inserendo anche il nome e cognome dell'acquirente ma non è fondamentale).
Oltre a questo entrambi le parti devo compilare e firmare la DICHIARAZIONE di CESSIONE AI FINI CITES ( ci sono diversi modelli pro-forma disponibili in rete). Questo documento oltre a riportare gli estremi dell'esemplare (numero di Cites e microchip) deve riportare nome, cognome e indirizzo di residenza di colui che cede e colui che riceve l'animale.
La mia domanda circa la firma e le generalità del ricevente era per accertare la responsabilità di detenzione : se io ho dichiarato di averla ceduta e ad un controllo non viene trovata dove ho dichiarato chi è il responsabile? Se non esiste un documento certo, il nuovo proprietario, che potrebbe averla ceduta a sua volta o smarrita ,potrebbe negare di averla mai ricevuta e in questo caso potrei essere chiamato in causa anche per documentazione falsa.
Per inserire foto clikkate qui http://www.tartarugando.it/bacheca-e...imgur-com.html
Dal cellulare http://www.tartarugando.it/content/4...-tapatalk.html
Signore dei Gerrhosaurus, Principe degli Shinisaurus, Giunto infine al soglio degli Xenosaurus, Adepto degli Ouroborus
Sono qui https://www.facebook.com/marconyse/photos_albums
Ti guardo e ti controllo! Attento al PEM!
?
Sì ,ok adesso mi quadra ,grazie
@Tartalio, non riesco a fare la multicitazione del messaggio di ieri di marconyse per farti vedere. Se vuoi, è quello di ieri alle 18.23. Ho usato la stessa parola di marconyse per rispondergli, ma come vedi intendevo un'altra cosa.Ieri 18:23
- - - Aggiornato - - -
Fatto salvo che se il Responsabile del personale di una azienda riceve una busta indirizzata a questo titolo, presso l'indirizzo dell'azienda, e dentro ci trova un curriculum senza autorizzazione DEVE distruggerlo (la trasmissione o diffusione a terzi o l'uso per altre finalità non c'entra).
Se annoti in una agenda i dati dei tuoi vicini, non rientri nell'obbligo di rilascio del consenso. Questo è proprio l'esempio nel sito del garante della privacy.
Guarda: http://www.garanteprivacy.it/home/doveri
La questione qui è: c'è l'obbligo di compilare sto modulo? O "è prassi, è meglio farlo perchè non si sa mai"?
Perchè avendo l'obbligo per legge, è evidente che non puoi non archiviare copia del modulo di cessione che tu stesso hai firmato.
Ma se non c'è l'obbligo, è difficile equiparare la cosa ad una gestione "strettamente personale" come l'agenda portata ad esempio dal garante per la privacy.
Io dico che l'obbligo c'è solo per il B, per l'A è uno scrupolo, che però non essendo normato, apre porte ad interpretazioni.
Ultima modifica di Passguor; 03-08-2016 alle 15:17