ciao illy,
innanzitutto scientificamente non è stata riconosciuta alcuna sottospecie per questa Testudo (anche se alcuni studiosi non la pensano così, e hanno classificato tre sottospecie per questa specie).
La Marginata Weissingeri presente nel Peloponneso generalmente raggiunge dimensioni inferiori rispetto alla media, questo fattore è determinato dalla scarsità di cibo presente nel suo habitat naturale (zona veramente arida).
La Marginata Marginata è originaria della Grecia dove è diffusa tutt'ora. Nell'antichità i Romani l'hanno trasportata in Italia per allevarla come animale da compagnia e/o per cibarsene.
Questi esemplari hanno trovato il loro Habitat ideale in Sardegna, dove tutt'ora sono presenti delle tartarughe selvatiche che raggiungono dimensioni ragguardevoli (record tra le Testudo Europee terrestri per dimensioni e peso spetta proprio alle Marginate provenienti dalla Sardegna).

Ad ogni modo recenti studi mettono un dubbio la suddivisione in tre sottospecie imputando le differenziazioni a fattori ambientali.

Per quanto riguarda il colore è una variante genetica, per prendere una tartaruga che avrà una colorazione scura da adulta, la cosa migliore è verificare la colorazione dei genitori.
Senza questa verifica nonostante le baby siano molto più chiare, poiché si scuriscono con l' avanzare dell'età, si può avere un'idea e non la certezza di come sarà da grande la colorazione del suo carapace.