beh devo dire che il lavoro è veramente ben fatto, tra l'altro penso possa essere di ispirazione a molti per creare un laghetto ove non vi sia la possibilità di effettuare uno scavo, penso a cortili, terrazze, tubi nel terreno, ecc.
una vasca del genere (o quella analoga da 140x70) potrebbe anche essere addossata ad un muro, crendo un muretto a secco su 3 lati, oppure nel cantone di un muro dovendo creare solo 2 lati di muretto.
penso che se dovessi realizzare una vasca ulteriore, un pensiero serio ce lo farei, magari facendo il muretto a secco.
Da arobreafarm trovi anche questa bella ed economica alternativa alle ninfee, tra l'altro autoctona:
http://www.arboreafarm.com/it/ninfea...s-peltata.html
personalmente aspetterei ad inserire altre piante, in quanto le acquatiche e palustri sono spesso piante molto vigorose e a crescita rapida, ad es. da una singola pianta di iris a fine stagione ne potrai tranquillamente ricavare 3 o 4, dato che il rizoma cresce rapidissimo uscendo dai vasi.... io da 2 piantine minuscole di pontederia prese a primavera inoltrata dell'anno scorso, ora mi trovo 2 laghetti pieni, cioè 6 vasi di piante adulte enormi.
per quanto riguarda le emys, certamente in un laghetto del genere ce le vedrei veramente benissimo, magari aggiungendo una grossa radice da acquario, sarebbe un bello spettacolo vederle prendere il sole!!! Sicuramente se in futuro ti capiteranno, lì dentro ce le vedrei veramente bene, per le sternotherus puoi sempre allestire un mastello o un tub zoomed in mezza giornata.