Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
|
|
-
Turtle Addicted
Re: Arrossamento posteriore
Dunque: la vasca, per quanto non definitiva nemmeno per sbaglio per due trachemys, non è così piccola per due baby e potrà servirti magari anche un anno-un anno e mezzo.
Però è sfruttata malissimo.
Io prima di tutto mi munirei di una lampada UVB (che non è utile, è NECESSARIA), poi cambierei anche la lampada spot. L'hai comprata certamente dal negozio con le migliori intenzioni ( e a caro prezzo magari!) ma le lampade spot devono avere luce neutra, inutile che sia rossa, anzi è anche più innaturale.
Io ho sempre usato queste:

Che trovi comodamente al supermercato.
Due caratteristiche fondamentali: alogene e con il vetro satinato. Punto.
La potenza stabiliscila sulla distanza, che mi pare anche troppa (più che altro la lampada pare fuori asse rispetto alla zona emersa).
Altra cosa: il filtro.
Non basta, non può bastare. Puoi se vuoi tentare di tenerlo qualche tempo con del materiale biologico all'interno tipo micromec, glaxstone, siporax mini, sfere di materiale sinterizzato o cannolicchi in vetro sinterizzato piccoli.
Insomma, deve avere un comparto biologico.
MA il consiglio migliore che posso darti è di passare ad un esterno, uno vero. A quel punto risolvi i problemi di igiene della vasca.
Il filtro di per sè è solo un oggetto: va fatto maturare e va imparato che l'acqua NON si cambia per intero.
Qualche guida da leggere molto attentamente:
Tartarugando - Schemi di filtrazione acquari per tartarughe
Tartarugando - IL FILTRO
Tartarugando - Guida a come far maturare il filtro esterno
L'altezza dell'acqua è molto molto bassa, fin troppo. Se la zona sulla destra è galleggiante, fissala ad un lato e alza di diversi centimetri l'acqua, lasciando un margine di 10 più o meno antifuga.
Più spazio hanno e meglio stanno. Se la parte in resina affonderà, se ne faranno una ragione.
Il fondo puoi tenerlo, anche se accetti il rischio che del ghiaino possa essere ingerito: può causare occlusione intestinale.
Sarebbe meglio nulla (e pulisci con un sifone i residui senza difficoltà) o sabbia finissima, che se ingerita viene espulsa senza fatica.
Capitolo cibo: non ci siamo.
Perdona la franchezza, ma quel che ti hanno detto è del tutto sbagliato.
I prodotti industriali (gammarus escluso, che è solo da buttare) si possono impiegare ma non possono costituire la base dell'alimentazione, massimo una volta a settimana.
Alla base dell'alimentazione mettiamoci del pesce, di piccole dimensioni e da somministrare intero. Il prototipo di tale pesce è il latterino.
La guida all'alimentazione, praticamente da sapere a memoria:
Tartarugando - Alimentazione tartarughe acquatiche
Le tartarughe piccole (diciamo fino ai 10 cm) mangiano 6 volte a settimana, una sola volta al giorno, meglio se la mattina.
Rispetta un giorno di digiuno e non esagerare con le dosi, normalmente si consiglia una porzione grande quanto la loro testa compreso il collo.
Detto tutto questo, ritorniamo alla piccola infezione che presenta uno dei due animali.
La cura migliore è ovviamente quella di sistemare la vasca, stabilizzare i valori dell'acqua con un filtro, procurargli dei raggi UVB e una corretta alimentazione.
Come intervento diretto sull'animale direi che può bastare per il momento una disinfettata con betadine una volta al giorno.
Se però entro 10 giorni non ci sono miglioramenti significa che la disinfezione non basta e è necessario rivolgersi ad un veterinario.
Il disinfettante va applicato -magari con un cotton fioc vista la zona- quindi l'animale va tenuto una decina di minuti all'asciutto (una scatola in plastica andrà benissimo) in modo che il velo di disinfettante non venga disperso in acqua immediatamente.
Dopodichè può tornarsene in vasca.
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum