Ma infatti non sto a criticare o condannare la scelta in sé. Ognuno agisce secondo coscienza (preferibilmente nel rispetto della legge) e hai tutte le conoscenze del caso.
Sai che ne depongono tante ogni stagione, sai che la percentuale di nati vivi è alta ( specie se in incubatrice), sai che sono invasive e che arrivano a dimensioni importanti; come agire poi è una decisione personale.
Piuttosto scontato che abbia scelto lo stesso posto dello scorso anno; sanno loro che quello è il punto più adeguato.
Devo dire che mi ritengo abbastanza soddisfatto sia dell'idea, sia della messa alla prova del sistema anti-deposizione.Come funziona la rete sul terreno anti-deposizione? Fa sì che non possano scavare, così deporranno le uova all'esterno in modo tale che si potranno trovare ed eliminare? Sarà necessaria, questo fine settimana io e mio marito vorremmo sistemarla, anche se buttare le uova sarà per me doloroso...il veterinario però mi ha detto che all'inizio sono come le uova di gallina....
Sono le conseguenze che non conosco: fino ad oggi la rete ha EVITATO la deposizione di uova per decine di scavi tentati (un singolo animale, ci tengo a precisarlo), come vedi dalle foto qui sotto.
Ma cosa aspettarsi?
L'obiettivo era e rimane l'evitare nascite non desiderate e che metterebbero a dura prova gli ampi spazi che ho già messo loro a disposizione.
Ma sembra che la femmina non demorda e cerca in ogni modo di scavare.. e più non ci riesce e più tenta.
Quello che ci preoccupa è che possa andare incontro a problemi se non riesce a deporre. La distocia è una condizione temibile ma so anche che sono rarissimi i casi nei quali gli animali non hanno alcuna intenzione di deporre nemmeno in acqua e ritengono del tutto le uova.
Quello che invece mi auguro è che le faccia nonostante la buca molto superficiale e lì le lasci. Provvederemo noi ad eliminarle... si, sono uova comuni, con tuorlo e albume.
Oppure stiamo pensando ad una zona rialzata removibile in cui possa deporre.
Nel laghetto in foto non c'è una zona lasciata per la deposizione, al contrario del mio... che a quanto pare però non ha ospiti che depongano.
Se trovi la vermiculite, spostale, è un substrato migliore della sabbia.Riguardo all'incubatrice, se trovo la vermiculite posso spostarle o è pericoloso? E poi la vermiculite deve essere umidificata o messa così?
L'incubatrice credo possa essere aperta ogni tanto per controllare ed eventualmente modificare la temperatura del riscaldatore che è in fondo...
Non è pericoloso, ma non devi rovesciare le uova, al solito.
La vermiculite va bagnata in rapporto 1:1 col peso (es 500 grammi di vermiculite= 500 grammi di acqua).
L'incubatrice deve stare al buio ed essere maneggiata il meno possibile. Il riscaldatore una volta impostato su una temperatura definita non dovrebbe essere necessario maneggiarlo di nuovo.
Ti serve anche un igrometro, per misurare il tasso di umidità dell'incubatrice.