Paolo ha risposto a quasi tutto, aggiungo qualche cosa a proposito di quel che hai scritto.
Una vasca si determina sia sul lordo, sia sul contenuto effettivo.
Un 120 litri lordo quasi sempre significa 95-100 netti se proprio si fanno le cose con criterio e una zona emersa fuori dalla vasca, magari appoggiata proprio ai bordi superiori.
Ma ovviamente quando si consigliano 100 litri di acqua, sono netti, non lordi.
Quindi effettivamente stai tenendo al tua in 21 litri. Pochi per chi scrive, ma ovviamente ti sembrerà di vedercela larghissima.
E hai ragione... OGGI.
Questa specie, al contrario di altre, cresce a ritmi non proprio lenti, anche 1 cm al mese in estate con un'alimentazione corretta, ciò significa che dove al vedi perdersi adesso potrebbe trovarsi molto molto stretta tra soli 6-7 mesi.
E per evitare ai proprietari di doversi dotare di una vasca o due all'anno, consigliamo sempre di partire con un volume di acqua in cui l'animale sarà libero di crescere per ANNI, non mesi.
Più volte le cambi ambiente, peggio è.
Meno si maneggiano questi animali, più tranquillamente crescono.
Incollo qui sotto un messaggio che hai messo in un'altra discussione:
E proprio sull'alimentazione volevo porre l'accento: è sbagliato maneggiarla per mangiare, non si sentirà sicura e anche gli sbalzi termici, per quanto esigui, su animali di 5-6 grammi sono temibili.
Non si direbbe, ma anche le Trachemys sono delicate da piccole.
Quindi ti consiglierei: restringi il flusso del filtro quando mangia, pulisci gli avanzi e poi riapri l'acqua come prima.
Un filtro maturo non farà una piega, nessun odore a distanza di pochi minuti dal pasto e nessuna complicazione di sorta.
Animale pasciuto e tranquillo.
Per quanto riguarda le preferenze alimentari: inizia con del pesce, lascia stare anche i pellet... imparerà ad apprezzare anche quelli.
Visto che hai un giardino cerca una chiocciola di piccole dimensioni e dagliela (magari agevolala rompendone il guscio), immagino che non starà a pensarci troppo.
Stesso dicasi per il pesce: intero, di piccole dimensioni, eventualmente tagliato un po' per agevolare la presa in bocca.
E stupisciti di quanto siano in grado di fare da sole... baby che si mangiano delle mazzancolle, con carapace e tutto:
I vegetali non triturali, ti inquini soltanto l'acqua. mettigli una foglia di radicchio rosso o meglio ancora dlele piante acquatiche galleggianti... prima o poi svaniranno.
Ultimo punto... e qui dipende.Ma a quanti cm si possono portare fuori??? O forse si ragiona in anni? Immagino che la mia sia di qualche mese, comunque inferiore all'anno. Ora vado a chieder consigli anche nella sezione alimentazione. Grazie davvero per l'aiuto e scusatemi se sono duro a capire...
Come ho spiegato nella discussione likata da Paolo sul mio allestimento per Trachemys baby ho scritto che si deve scendere a compromessi per quanto riguarda l'esterno.
Loro stanno meglio di sicuro, ma dobbiamo abituarci all'idea che non le vedremo spesso, non saranno facilmente controllabili e che vanno protette.
Una misura di assoluta sicurezza contro i più comuni predatori volatili sono all'incirca i 10 cm.
A 10 cm una Trachemys può pesare oltre i 150 grammi e difficilmente un volatile si prenderà la briga di sollevarla e portarsela via.
Oltretutto sono animali velocissimi a rituffarsi in profondità, mica aspettano di essere predate.
I cani sono invece i più temibili, in gradi di procurare ferite anche ad animali adulti, specie i molossoidi.
Sempre nella discussione http://www.tartarugando.it/outdoor/1...s-scripta.html puoi notare come io ci abbia messo, in un mastello da 250 litri, riempito a metà circa, esemplari nati tra settembre e ottobre 2015.
Ma, ripeto, ho accettato diversi compromessi.