Questa dei tannini è una cosa che si sente con una certa frequenza.
Personalmente credo che si tratti di un fatto non provato e che si diffonde in maniera impropria.
A mio parere la morte delle tarte non è stata causata delle foglie.
I tannini sono sostanze chimiche presenti in alcune piante a cui servono per difendersi dagli attacchi dei predatori rendendo la pianta stessa meno assimilabile.
Sono presenti prevalentemente nella corteccia in proporzioni variabili dal 7% al 12%.
I tannini per aver effetto irritante o tossico per il metabolismo dovrebbero essere ingeriti in grandi quantità.
A piccole dosi avrebbero effetti astringenti e di inibizione della digestione.
Per cui se le foglie sono state usate come copertura di un animale in letargo non vedo come tale animale avrebbe potuto ingerirle e, anche se fosse stato sveglio, dubito che avrebbe ingerito una foglia potenzialmente tossica in fase di pre-letargo.
I tannini sono usati anche per via topica in farmacologia per i loro effetti antifungini e antibatterici, anche in questo caso escludo un effetto sugli animali in letargo.
Secondo me è più probabile che le due tarte siano morte per altre cause, come per esempio un'eccessiva presenza di parassiti o una patologia latente in entrambe che ha preso il sopravvento mentre erano in letargo.
Ciao