Citazione Originariamente Scritto da marconyse Visualizza Messaggio
Il 9 e 10 aprile c'e lafiera di Rettili a Erba

Infatti ci andrò sicuramente, sperando però che le tarte si siano svegliate per bene... le mie due, sono uscite per un giretto sotto il sole ieri pomeriggio, hanno bevuto, si sono crogiolate un pochino al sole, ma poi verso le 17 sono tornate nel loro rifugio e si sono parzialmente interrate di nuovo. Oggi che l'aria è un pochino più fresca non hanno nemmeno messo il naso di fuori...
Ma secondo voi, c'è il rischio che gli allevatori per farle vedere belle vispe in fiera le sveglino forzatamente dal letargo?
E nel caso lo facessero, può arrecare loro qualche problema?

- - - Aggiornato - - -

Citazione Originariamente Scritto da aelia Visualizza Messaggio
Come ho scritto nell'altro thread, purtroppo è successo anche a noi.

Ma la cosa che mi ha fatto rimanere più male è che il letargo (almeno direttamente) non c'entrava nulla, la tartaruga era già sveglia da tempo, e sembrava sana.

Al di là dell'inevitabile tristezza personale, c'è qualche esperto che può illuminarmi un po' sui motivi per cui una tartaruga può morire improvvisamente parecchie settimane DOPO aver superato un letargo ed esserne uscita da sola in modo perfettamente naturale? E' vero che si è trattato di un letargo molto breve rispetto alla norma, ma non è che potessi ricacciarla sotto terra a forza se non aveva intenzione di farlo da sola! Ho pensato che per le condizioni climatiche di quest'anno, e per quella specifica tartaruga, fosse stato normale così... anche per il fatto che non mangiasse, mi è stato sempre detto di non preoccuparmi perché avrebbe ripreso a mangiare quando sarebbe stata pronta. Io non mi sono preoccupata più di tanto, perché l'acqua la beveva, e perché non aveva nemmeno perso tanto peso. Per cui, ho anche pensato che in realtà non fosse davvero a digiuno, e che avesse cominciato a piluccare qualche microscopico germoglio naturale senza che nessuno se ne accorgesse.

La possibilità che fosse già debilitata quando l'ho presa non mi pare plausibile... è vero che l'ho osservata per pochi mesi, ma per tutto il tempo che è stata con noi prima del letargo, ossia da agosto a novembre, ha sempre mangiato regolarmente. Magari non mangiava molto come quantità, ma mangiava con continuità, tutti i giorni, non mi era mai capitato di dover rimuovere avanzi di alimenti lasciati completamente integri per una giornata intera!

E aggiungo anche che negli ultimi giorni non era successo niente di diverso dal solito. Il giorno prima l'avevo vista camminare attivamente e reagire a tutti gli stimoli come al solito, l'avevo vista bere, e arrampicarsi sui sassi e sui pezzetti di coccio per cercare il sole. Stavo già preparando tutto l'occorrente per spostarla in uno spazio un po' più grande. Di sicuro non ci sono state gelate notturne, e per parecchie mattinate di seguito c'era stato il sole. E comunque non aveva nulla di anomalo nell'aspetto, colore, odore, elasticità della pelle... tanto che ci ho messo un po' ad accertarmi che fosse morta davvero. Ho provato a lungo a lasciarla al sole o a metterla nell'acqua tiepida, nella speranza che fosse solo un imprevisto ripensamento sul letargo, ma che potesse "riattivarsi"

Posso supporre che questo inverno "anomalo" abbia diffusamente fatto danni a diverse tartarughe, ma mi sembra una spiegazione piuttosto vaga...

In Toscana la stagione sarà sicuramente più avanti, ma qui da me di notte scendiamo ancora a minime di 2/3 gradi, quindi ci vorrà ancora qualche settimana prima che si sveglino per bene.
Per quanto riguarda le tue perplessità, purtroppo non ho l'esperienza per poterti aiutare a trovare una risposta, anzi non trovo una risposta nemmeno per le mie...