Ho i gatti o pigri o egoisti!
Scusate off topic!
![]() |
![]() |
Ho i gatti o pigri o egoisti!
Scusate off topic!
Aggiornamento. Da una settimana ho posizionato tre trappole a gabbietta e non ho preso nulla. Se fossero state invece le talpe ? Avrei dovuto notare dei buchi di uscita nel terreno in prossimità dei bulbi o possono percorrere anche un po di distanza camminando sul terreno ? Purtroppo al momento l'erba , la neve e alcune parti del giardino ricoperte da pietre e rami non mi hanno permesso un'esplorazione così capillare così mi sta venendo il dubbio che possano essere talpe visto che il giardino era pieno di cunicoli nella terra . Però non avevo notato le classiche montagnose di terra che mi hanno detto che fanno.
Ciao, le talpe le riconosci dalle collinette di terra in superficie; i cunicoli li fanno i topi di campagna o arvicole. Si nutrono prevalentemente di radici, bacche, cortecce, insetti...non credo siano pericolosi per le nostre tarta; io li ho sempre avuti nel prato vicino al recinto delle tartarughe e non è mai successo niente.
Anche se non prendi nulla, non è assoltamente detto che non ci siano topi o ratti in giro, semplicemente sono diffidenti, vengono detti neofobici. Tutto quello che è nuovo li spaventa e ne stanno ben alla larga. Ci vuol tempo, si devono abituare al nuovo. Le trappole vanno lasciate lì ed associate al veleno, infatti solo una combinazione di trppole idonee e veleno assicura una riduzione significativa dei roditori. Ricorda che poi non appena si libera una zona, i ratti/topi di quella adiacente la colonizzano immediatamente, dunque in teoria è solo una guerra persa in partenza, ma comunque garantisce di ridurre al minimo la probabilità di danni.
- - - Aggiornato - - -
Dopo anni di allevamento delle cavie, oltre alla piacevole compagnia, l'unica vera utilità è quella della bonifica dei camminamenti dalle erbacce. Se poi voglio rasare un recinto, ecco che basta metterne una dentro per alcuni giorni e tutto quello che è verde sparisce. Tocca starci addirittura attenti perché oltre un certo limite poi non cresce più nulla!
I ratti se hai un bel gruppo di porcellini, se ne stanno dove loro non arrivano, quindi purtroppo, anche dentro ai recinti delle tartarughe...
All'occorrenza alcuni allevatori per tenere lontano i ratti utilizzano le cavie peruviane
Purtroppo deve smentirti. Tra tartarughe, pappagalli, pesci ebbene si allevo anche le cavie peruviane e l' altro giorno nel pulire il loro rifugio ho trovato al suo interno un ratto. Credo che aveva deciso di stabilizzarsi con le cavie, beh aveva cibo a volonta' e un tetto per la notte. Per eliminarli sicuramente tenere un paio di gatti e' la soluzione migliore.
Ciao Turtle, per curiosità dove le allevi le cavie?
Lo scorso anno ne ho sterminato una quantità industriale in giardino utilizzando la classica tavoletta + colla + formaggio. Ogni giorno ne beccavo un paio. Effetto collaterale: ci cascano anche le lucertole.
E i merli, i passeri, gatti ecc... e una volta ci sono pure inciampato sopra io. Tavoletta e colla è come un bazooka, colpisce tutti indistintamente, secondo me da usare come ultimissima ratio.
Sono stato fortunato, ho il giardino pieno di gatti e uccellacci ma non ne ho beccato mai uno. Solo topi e lucertole.
Al momento ho sistemato una specie di tubo cattura talpe sotto terra e ho messo tutto intorno al recinto delle esche avvelenate per i topi. Ho sistemato anche delle gabbiette con formaggio in un primo tempo ma sono ancora li come le ho lasciate 20 giorni fa.
Prima di andare rimuoverò tutto per sicurezza e adotterò un paio di gatti (anche se questo mi sta ponendo qualche problema con il sistema antifurto e sto cercando una soluzione).
Mi chiedevo se i topi attaccano e divorano le tartarughe solo nella fase letargo in quanto indifese o possono farlo anche nel periodo estivo con le tarte reattive? Temo la risposta.
Purtroppo per i ratti ogni istante e' buono per attaccare le tartarughe soprattutto in carenza di cibo. Le baby a differenza degli adulti sono sicuramente piu' vulnerabili. Capita che le baby vengano trascinate fino al foro d' ingresso o all' interno della loro tana dove vengono divoratemaledetti ratti.