Ottimo!!!
Le lampade puoi tenerle accese 8-10 ore![]()
![]() |
![]() |
Ottimo!!!
Le lampade puoi tenerle accese 8-10 ore![]()
il filtro è della miglior marca, e il riscaldatore non sei costretto ad accenderlo e comunque può sempre tornare comodo.
comunque qualora il filtro non risultasse sufficiente, puoi sempre aggiungerne un secondo di minore potenza magari dall'altro lato della vasca
Buonaseeera!
Lo so.. sono fissato... aiutatemi [emoji2]
Considerazione:
Attualmente sto cambiando circa 5 litri di acqua decantata al giorno all'attuale vaschetta che contiene scarsi 30 litri.
Quotidianamente cambio la lana del filtro interno che regolarmente trovo intrisa di residui e escrementi.
Andrò a mettere il filtro eheim 350 per circa 250/80 litri di acqua. ... mi vedo già le spugne lercie dopo qualche settimana.
Domanda :
Vorrei prefiltrare l'acqua. .. a costo di dover pulire il prefiltro spesso, riducendo al minimo le aperture chiusure del filtro.
Mettendo questo prefiltro
Tra il tubo di aspirazione in vasca e il filtro...
Funzionerà ugualmente o la resistenza inevitabile che farà, impedirà la normale circolazione?
Secondo me è un pò troppo poi fai tu se lo preferisci...ma calcola che a quel filtro non pulirai le spugne prima dei sei mesi. Al massimo metti un collant di quelli molto sottili al bocchettone di aspirazione così da non tirare materiale grossolano all'interno del filtro.
L'uomo deve mostrare bontà di cuore verso gli animali, perchè chi usa essere crudele verso di essi è altrettanto insensibile verso gli uomini.
Immanuel Kant
Andrea
Grazie @Akumal... Come vedi sono ignorante...
Mai avuto a che fare con filtri per acquari...
Ventennale esperienza di filtraggio aria/acqua ... Addolcitori.. Osmosi inversa.. Trattamenti vari...
Se mi dite che la pompa del filtro Eheim può funzionare pur avendo interposto questo filtro a cartuccia abbastanza grossolana,una prova la vorrei fare...
Questa cartuccia per acqua fredda potabile, serve per trattenere esclusivamente particelle di "grandi dimensioni"... ( sabbia residui ferrosi delle tubazioni ecc) nell'ordine di qualche decimo di millimetro, quello che è più piccolo,passa.
Mettendo in vasca anche una cinquantina di chili di sabbia silicea, penso che lentamente, ne verrà aspirata una modica quantità dal filtro.
Per pulire questo filtro,interponendo una valvola a monte e una a valle , in un minuto scarso è gioco fatto..
Il prefiltro in vasca, lo avevo scartato a priori per evitare ristagno di inquinanti ecc...
Tutto sta nel capire se la forza di aspirazione del filtro Eheim sostiene un po di resistenza...
Se davvero le spugne senza a monte nulla vanno pulite non prima di sei mesi,con un prefiltro così... Non aprirei quasi mai il filtro.... Che devo dire.. Come manutenzione ... A livello di sicurezza.. A lungo andare un po' mi preoccupa... ( tenuta-possibile effetto vasi comunicanti)
a me quel genere di prefiltro sembra esagerato e credo che possa creare perdite di pressione.
per evitare aperture frequenti del filtro puoi inserire nella griglietta di aspirazione originale un ritaglio di spugna filtrante per acquari a grana media, oppure - se vuoi maggiore filtraggio - un po' di lana di perlon per filtri.
inoltre so che la eheim fa come accessorio un prefiltro per filtri esterni, Leonida ne ha uno, prova a verificare se esiste per il tuo modello di filtro e se proprio ci tieni orientati su quello, ma per me non ne hai nessun bisogno
Bene... Allora parto col filtro e basta... Poi con il tempo vedremo...
Certo che sporcano proprio..
Per quanto riguarda la maturazione del filtro......
La pagina della guida alla maturazione ormai si rifiuta di aprirsi da quante volte l'ho letta.....
... Ho pensato che nella mia situazione,forse la cosa migliore sarà usare l'acqua sporca che quotidianamente cambio dall'attuale vaschetta... Questo per 30 giorni.. Giusto?
Per quanto riguarda i test che ci sono in commercio...
Cosa consigliate?
Faccio questo procedimento e dopo un mese inserisco le tartarughe senza star lì tanto a fare altro o é il caso di controllare nitriti o altro?
Domani vado a prendere vasca e filtro. ..
Sono quasi pronto......
[emoji33]
Ragazzi... Piccolo traguardo...
Oggi sono riuscito a riempire la vasca...
É stata dura... Non ho voluto avere fretta ma il lavoro é stato tanto....
Adesso il tempo che evapori un po' il cloro... Poi attacco il filtro e fra circa 30 giorni potrò finalmente far nuotare le mie tartarughe.........
Sono 280 litri...
La pianta finta che ricopre l'aspirazione del filtro é un'idea della Tenente colonnello... Penso che svanirà ....... [emoji2]
Ora.... Per far 31 mi sto costruendo una plafoniera di acciaio inox...
Con delle dicroiche a led....
Per la spot e la uvb stavo valutando l'idea di prendere una solar raptor 35 W.... Vediamo,ho ancora un mesetto... Intanto le mie belle stanno strette,ma hanno tutto il necessario...
Grazie a voi ragazzi per tutti i consigli e le dritte che mi avete dato e che mi darete ancora.
Davide
Ultima modifica di Solenoide; 05-01-2016 alle 21:44
ciao, bell'acquario, complimenti!
cos'è quel cilindro metallico?
il livello dell'acqua mi pare molto vicino al bordo della vasca: considera che se la zona emersa sarà a contatto coi vetri le tartarughe potranno usarla come trampolino per scavalcare il vetro, quindi hai due possibilità, abbassare il livello dell'acqua oppure creare una barriera contro la fuga in corrispondenza della zona emersa, costituita ad es. da una cornice (io avevo usato del semplice polionda opportunamente ritagliato e fissato con nastro adesivo).
Ciao gibo!
Quel tubo è brutto lo so.. non sono riuscito a fare meglio... forse lo potrò sostituire con l'isola filtro che ho nell'attuale vaschetta...
Mi serviva un qualcosa per nascondere una pompetta che mi porterà acqua nella tasca sopra per le piante.......
Intanto ho attaccato il filtro e ho fatto un nebbione col latte e un po di mangime. ..
Per la zona emersa ci sto dormendo sopra.. ho una lastra di plexiglas in garage. . Devo capire come fare.. il sughero ho trovato solo quello da isolazione ma non mi convince perché è sdrucciolevole e non è corteccia. . Sono tanti granelli messi assieme da chissà che collante. .. comunque farò dei ripari.. abbassare l'acqua lo tengo come ultimo..
Grazie, sono contento che ti piaccia [emoji2]
Approfitto per chiedere: visto che la lampada uvb che ho dovrei modificarla per attaccarla ai vetri troppo spessi eccecc..
Pensavo a una solar raptor..
Per le Trachemys va bene o è troppa la percentuale uva/b ?
Secondo me la solar raptor è perfetta. Bella anche la parete che riprende lo sfondo dell acquario!
non ho capito il discorso "pompa / tasca per le piante" (forse un vano isolato per fitodepurazione?), comunque l'acqua di rimando dal filtro esterno puoi mandarla dove ti pare, non dovresti avere bisogno di una seconda pompa, sbaglio?
le lastre di corteccia di sughero grezza io le trovo in questo periodo nei garden-center o negozi dove trattano materiale per presepi, gli scorsi giorni il materiale per presepi era tutto scontato del 30% e una grossa corteccia (da 80 cm circa) la pagavi 5 euro. In alternativa c'è la classica Exoterra Turtle Bank coi sostegni magnetici, disponibile anche in misura "large" che vedo bene per delle TS. Se devi metterti a realizzare qualcosa di artigianale con plexiglas o vetro, ti conviene ragionare direttamente su una zona emersa sabbiosa che in futuro consenta, oltre al basking, anche la deposizione di eventuali uova
Si... Ho ragionato anche di notte.. Pensato di mettere un raccordo a T sulla mandata del filtro.. Ridurre la sezione della tubazione mettere una valvolina per regolare la portata e usufruire della pompa del filtro per alimentare anche la tasca... Non sapendo il risultato ho deciso per una pompetta a parte da far funzionare a tempo...
Mi state facendo venire una scimmia che quasi quasi inizio a scavare in giardino. ......
------------------------------
Giusto!!
Eliminato il barilozzo e la pompetta. ..
Alla tasca arriva proprio un filo d'acqua per la maggior prevalenza che c'è rispetto al livello della spray bar..
Vedrò come regolarmi...
![]()