In prima battuta ti è stato risposto correttamente e secondo le disposizioni di legge, per cui è bene ribadire le cose per come stanno e non per come ci fa comodo re-interpretarle.
Nel sito del corpo forestale sono presenti le FAQ Testudo che riportano le indicazioni da seguire in caso di ritrovamenti e che sono riportate qui http://www.tartarugando.it/legislazi...forestale.html

In particolare i punti che ci interessano sono questi:

1. Ho trovato una tartaruga, come devo comportarmi?
Qualora venisse trovata una tartaruga in una zona non urbanizzata è bene lasciarla nel suo
ambientenaturale; eventualmente ci si può limitare ad allontanarla dalla strada, perché non corra
rischi acausa delle automobili.
Se il ritrovamento avviene in aree antropizzate, è necessario informare il Servizio CITES
territoriale del Corpo forestale dello Stato competente più vicino, che potrà acquisire l’animale
ovvero disporne l’affidamento ad un centro di recupero autorizzato, ed effettuare le opportune
indagini.


5. Posso liberare in natura degli esemplari di tartaruga da me detenuti?

La liberazione in natura di esemplari nati ed allevati in cattività determina, con quasi certezza,
la morte degli stessi e chi lo fa rischia una denuncia all’Autorità Giudiziaria per il reato di
abbandonodi animali. E’ opportuno inoltre evidenziare che, in generale, il rilascio di specie
selvatiche in natura è sottoposto alla previa autorizzazione del Ministero dell’ambiente e che un
rilascio di unatestuggine in natura potrebbe “inquinare geneticamente” le specie locali
compromettendone, inalcuni casi, la conservazione.


Per quanto ti riguarda stai detenendo illegalmente un animale appartenente a una specie protetta e soggetto a specifica legislazione riepilogata qui Tartarugando - Legislazione e normative CITES

Le leggi ci sono e vanno rispettate.

Il fatto che tu abbia preso per sfinimento l'operatore con cui hai parlato e che alla fine ti abbia detto ciò che volevi sentirti dire non depone né a tuo favore, né a suo favore.
Non spetta a noi valutare quale sarà il destino di un animale selvatico e neppure se e quando sarà abbastanza grande e forte per affrontare la vita natura.
Tra l'altro la testuggine terrestre autoctona è una preda a qualsiasi stadio della propria vita: preda di cani, rapaci, topi ed è sempre a rischio di morte a causa di fattori antropici, per cui se ti immagini di poterla liberare un giorno che sarà sicura, quel giorno non verrà mai.

Tutte le giuste considerazioni che avete fatto ci stanno in una conversazione al bar o qui sul forum ma sono del tutto errate in quel contesto.

Ricordo a tutti non avviene sempre di incontrare un operatore così accondiscendente.

Un utente che non frequenta più questo forum raccontò di essersi auto-denunciato dicendo di avere due tartarughe acquisite in buona fede senza documenti.
Le teneva con molta cura in un giardino ebbene, gli furono sequestrate anche se lì probabilmente avrebbero potuto vivere serenamente tutti i loro giorni.

La detenzione di animali in Allegato A senza documenti è un reato.
Non ci sono scappatoie.