Grazie cara! Io ce la metto tutto tutta, ma sinceramente il merito è praticamente tutto loro! Sono uno spasso
Ciao! Dunque, la terra del recinto delle mie hors non l'ho composta io, è la terra del mio giardino e dei campi intorno a casa (abito in campagna). La mia grande fortuna é che mi trovo a 2 passi dal mare, quindi il terreno è naturalmente sabbioso. Per questa specie questo tipo di suolo é ottimo, attenta niente argille per le russe, poiché trattiene acqua in superficie e alla lunga é deleterio per loro! In pratica mi basta non irrigare mai ed il recinto diventa una vera e propria steppa! Il recinto delle mie chicchette prende acqua solo quando piove, ma senza allagarsi e non solo perché il terreno è sabbioso e quindi fortemente permeabile, ma anche grazie a piccoli accorgimenti.
Ecco alcune dritte se stai pensando di creare un nuovo recinto:
1) la scelta del luogo adatto. In barba al classico " il recinto va a sud" , il mio è posizionato a nord. Ogni caso è a sè, infatti il "lato nord"del mio giardino é il più alto. Inoltre ha su 2 lati un muro, che protegge le russe dai venti "che qui da me fanno danni". Non solo, pur essendo collocato a nord, il recinto accoglie i raggi solari ogni ora del giorno.
2) Ho ulteriormente rialzato il terreno del recinto, "riportando " altra terra sabbiosa, che ho fatto asciugare per giorni al sole. La terra è rimasta "grezza" , cioè piena di legnetti, sassolini, gusci di animali morti. Ciò permette la naturale abrasione del piastrone e del carapace in caso di interramento, oltre ad essere più naturale.
3) Ho creato 2 alture, su una delle quali ho collocato il rifugio coibendato delle tarte. Puoi leggere qui altre info
http://www.tartarugando.it/tartarugh...rgo-terra.html
http://www.tartarugando.it/presentaz...5-piacere.html
Con le alture si sono venute a creare naturalmente zone più umide e zome più aride. Sono Ivan ed Amelia che scelgono dove stare
4) All'inizio avevo piantato qualche cespuglietto, ma ben presto mi hanno fatto capire che gradivano qualcosa di più naturale. Perciò ho lasciato che le piante seccassero e voilà, le hanno notate. Allora ho capito: avevano bisogno del campo incolto con cespugli naturali! In questo modo si è creata la steppa estiva, mentre ora come puoi vedere dalle foto postate sopra, c'è della gustosa eretta fresca che adorano mangiare.
5) Osserva le tue tartarughe! Solo vivendo i loro comportamenti puoi capirle un minimo ed andare in contro alle loro esigenze. Vedrai quanta soddisfazione riceverai in cambio!
6) L'umidità non è la grande bestia nera delle nostre latitudini, su quella si può "ovviare" mantenendo sempre un luogo asciutto! L'inverno mite! Quello è il grande problema, e ahimè, non possiamo cambiarlo!
Credo di aver scritto più o meno tutto e rimango a disposizione per curiosità o dubbi, o critiche
Perdonate il papirone!
Ah! Ultima chicca, potresti trovare ottima sabbia nei magazzini di materiali edili!
Comunque se non dovessi trovarla, vieni a trovarmi con camion a rimorchio, sono a 100 km da te![]()