Citazione Originariamente Scritto da Alecorra Visualizza Messaggio
Grazie mille.

Ultima domanda.
Mi consigliate una baurii o una odoratus?
Non sono proprio alle prime armi perche un po di tempo fa ho avuto una scripta scripta che poi mi è diventata grossa e lho dovuta portare in un centro.
Ora mi piacerebbe allevare una specie (possibilmente 2 esemplari) che possa rimanere per "sempre" in un acquario.

Fra le due specie quali mi consigliate? se mi sapete indicare anche la motivazione sareste fantastici
Sono due specie diverse, che allevo.

Le differenze più evidenti sono estetiche, quindi personali.

Per quanto riguarda il comportamento: la mia femmina dopo 3 anni è molto interattiva, ti cerca attivamente per mangiare e fa parecchio basking.
Il maschio al contrario è piuttosto riservato e trascorre gran parte del tempo rintanato sotto legni o infossato nella sabbia a dormire.

Sono una specie attiva più di giorno che di notte, anche se, nel bel mezzo dell'estate con le temperature che si impennano, stanno volentieri nascoste all'ombra di giorno. Non saprei dirti se per il calore o per occultarsi a possibili predatori.

Per quanto riguarda la gestione, in casa non avrai differenze. Forse servirà un po' di più il riscaldatore nei primi anni, in quanto l'areale di distribuzione delle K.baurii è un po' più meridionale di quello delle S.odoratus.

Le S.odoratus sono una specie semplice da allevare e molto interattive: nei primi tempi sarà difficile (come per tutte) farsi associare al cibo, staranno rintanate la maggior parte del tempo, ma in seguito acquisiscono una certa spigliatezza e vengono a chiedere cibo.
Sono una specie abbastanza attiva di giorno, anche se molti esemplari li vedo attivi al crepuscolo e di notte.

Le differenze negli allestimenti sono minimali, con acqua più bassa per le K.baurii (basta un confronto di piastroni, le baurii nuotano peggio a causa del piastrone più ampio, ma nuotano) e qualche chanche in più per le piante.
L'essere "onnivore" delle Sternotherus negli allestimenti in casa lo si nota di più: all'aperto, con piante a crescita veloce, le perdite non si notano.

Poi va un po' anche a fortuna: le femmine di 10 anni che ho io in questa vasca hanno fatto a coriandoli ogni pianta sommersa. Come si può però vedere, le piante galleggianti non sono state toccate, se non in sporadici casi.
Le piante galleggianti però in casa di solito hanno uno sviluppo minimo o nullo... quindi la vegetazione potrebbe non durare a lungo.
Al contrario, le S.odoratus in quest'altra vasca non hanno toccato più di tanto la vegetazione sommersa, costringendoci ad ampie potature durante l'estate (altrimenti non c'era più acqua in pratica).

Le K.baurii (almeno i due esemplari che ho) non hanno mai degnato di uno sguardo le piante che hanno in vasca, non perlomeno per cibarsene: nascondercisi sotto, sradicarle e spezzarle è un MUST, ma mangiarle proprio no.
E nei filmati di quella vasca come vedi la natura regna imperante, con potature bisettimanali.