Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
|
|
-
Contributor Mod
Re: Turtle room
dimenticavo i supporti dei tubs: pochi euro per un'asse di abete, il resto è materiale riciclato.
le Carinatus mi paiono ben adattate, mangiano in abbondanza, gironzolano sempre sia per la vasca sia per la zona sabbiosa, come se stessero ancora prendendo conoscenza del nuovo habitat. La più giovane delle due è diventata la mia preferita: non è paurosa ed è molto curiosa, appena mi avvicino arriva a curiosare.
Il maschio di Odoratus mangia, mi sembra un po' poco a suo agio nell'acquario (resta aggrappato ai legni emergenti e spesso sta ancorato al sughero anche a luci spente), evidentemente era abituato nel laghetto che era pieno di piante, e lui in particolare stava sempre sul bordo laterale basso: ora in vasca ci sono 32 / 35 cm netti di acqua, con l'abbassarsi delle temperature penso di abbassarla (anche su consiglio di Leonida) spostando l'aspirazione del filtro esterno nel primo comparto dello scatolato interno.
La femmina di Odoratus ancora mangia nulla (o poco) ma non ha problemi apparenti, tutt'altro, e anche l'anno scorso appena presa e trasferita aveva avuto un periodo di diverse settimane in cui mangiava pochissimo, credo sia tutto regolare, anche lei gironzola e si fa qualche passeggiata sulla sabbia per poi rituffarsi.
Ero un po' perplesso sui Turtle Tubs, specie per l'altezza dell'acqua in funzione del genere Sternotherus, ma mi pare che siano vasche valide e funzionali, con il solo limite dello spazio (personalmente non inserirei più di 2 sternotherus a vasca)
Ultima modifica di gibo; 05-10-2015 alle 07:41
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum