Citazione Originariamente Scritto da Chicca-Milano Visualizza Messaggio
No no grazie mi hai convinto due lampade... poi ieri sera in un negozietto vicino all'ufficio cono riuscita a trovare il portalampada tubo con mollettone ora siamo pronti e domani si compra la uvb.
Ripeto, meglio davvero prenderla online. Io non ho mai preso una cosa del genere ai negozi per animali, ma ho visto sempre scrivere cifre da capogiro... anche 40 euro.
Manco fossero di gioielleria

Sei davvero informata e ne approfitto per chiederti un parere.
Ti ringrazio per il complimento, ma sono un uomo.

Circa tre settimane fa un sabato mattina che ero a casa ho notato che la mia tartarughina, che stava prendendo il sole, si grattava l'occhio destro mi sono avvicinata ed ho visto che era gonfio e la palpebra faceva fatica ad aprirsi...mi sono un attimo spaventata, lui poi è entrato in acqua e l'occhio è tornato normale. Ho pensato fosse causa del sole.. ma poi invece ho visto che quando lui stà fuori dall'acqua con la testina l'occhio destro è come se si seccasse non riesce più ad aprire bene la palpebra e si gonfia, ma solo in queste situazioni. Perché la mattina quando ci svegliamo è tutto perfetto ed idem la sera...ho pensato fosse carenza di qualcosa ma allora l'occhio dovrebbe essere chiuso e gonfio sempre...ho anche pensato che possa essergli entrato qualcosa di minuscolo dell'occhio che a contatto con l'aria gli crea fastidio. Ho provato le classiche gocce ma nulla. Ho già chiamato l'enpa e martedì ho l'appuntamento con il veterinario ma ti chiedo se nel frattempo tu hai avuto un esperienza simile o hai sentito casi del genere perché ho guardato nei post ma tutti parlano di occhi gonfi e chiusi...ma non è il nostro caso.
Poi guarda gli ho dato il collirio con il cotone come mi avevano detto probabilmente gli facevo male non so ma stà di fatto che da allora quando mi avvicino ritrae la testa e si allontana quando prima invece gli piaceva farsi grattare e giocare.
non sai quanto mi dispiace....ora io non ho idea del suo habitat prima che lo trovassimo come era abituato, ma mi dico non bene se l'anno lasciato senza acqua e cibo per non so quanto tempo...
speriamo di aver fatto tutto bene.
Ti ringrazio per i tuoi consigli poi se riuscirò a mettere una foto dell'allestimento non mancherò.
Dunque, non puoi sapere come vivesse prima, quindi inutile fare supposizioni.
E' stato/a fortunato/a a trovarvi e speriamo possa avere una vita lunga.

Potrebbero essere tantissime cose, prima tra tutte una carenza alimentare di minima entità: sai quanti utenti si rivolgono alla community solo dopo SETTIMANE o MESI di disturbi al proprio animale?
Gli occhi gonfi da carenza vitaminica si manifestano con estrema lentezza e possono complicarsi con infezioni.

Il modo migliore per evitare tutto questo è che l'alimentazione sia perfetta. Se quella va bene, si aggiusta tutto (sempre che l'animale mangi)
Segui, se non l'hai già fatto, la guida all'alimentazione: Tartarugando - Alimentazione tartarughe acquatiche

E' anche possibile, se non hai un filtro, che il cambio dell'acqua (che è sempre una metodica sbagliata) provochi irritazione alle palpebre.
Se utilizzi acqua presa direttamente dal rubinetto, questa contiene cloro. Il cloro è un gas impiegato nelle acque potabili proprio come disinfettante. ma come sa chiunque sia stato in una piscina... il cloro irrita le mucose, specialmente quelle oculari.
E siccome noi in piscina ci stiamo un'oretta, ma le tartarughe ci passano l'esistenza, direi che è il caso di usare acqua senza cloro per qualunque cambio PARZIALE.
Come si ottiene? Semplicemente lasciando l'acqua di rubinetto dalle 24 alle 48 ore in un secchio. Il cloro evapora e l'acqua risulta meno irritante e non distrugge le colonie batteriche che si instaurano nel filtro... che non è un optional, serve.

L'ultimo caso possibile è un'infezione nativa: sempre per assenza del filtro, l'acqua non può definirsi davvero pulita: basta che la tartaruga emetta feci o urine e l'acqua già diventa potenzialmente patogena.
Anche per questo fondamentale motivo, consigliamo sempre un filtro all'altezza.

Mi spiace deluderti, ma io non sono uno di quelli che ricama molto sulle abitudini di questo genere di animale: non si affezionano all'uomo, non stabiliscono un legame affettivo e non amano giocare.
Una tartaruga SANA è una tartaruga che si ribella, che scappa, che soffia e che graffia. Perchè?
Perchè un animale sano combatte per essere libero e per sopravvivere.
Un animale apatico ha qualcosa che non va.

E siamo sempre visti come potenziali predatori. Dopo mesi o anche anni possiamo essere individuati come fonte di cibo, quindi i comportamenti saranno un minimo differenti.
Prendi ad esempio le mie Trachemys nel laghetto:
https://www.youtube.com/watch?v=LOq5VdBMPis
https://www.youtube.com/watch?v=2eK1MBq8Q54

Certamente "mi corrono incontro" (per la fame) ma se provo ad afferrarne una si dimenano per essere lasciate. Se mi avvicino bruscamente si ritirano come per difendersi e soffiano, minacciose.
Ed è giusto e doveroso che facciano così.

Sarei molto preoccupato se arrivando trovassi un animale sulla sponda che non rientra in acqua o che peggio, non risponde scappando ad uno stimolo tattile.

Siamo andati un po' fuori tema, ma spero che si rimetta bene in sesto quell'animale.
Tienici aggiornati sugli sviluppi.